• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Recuperato un esemplare di Centrochelys sulcata, testuggine africana, che vagava per le strade di Caorle (VE)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Settembre 2023
in News
Recuperato un esemplare di Centrochelys sulcata, testuggine africana, che vagava per le strade di Caorle (VE)
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato mattina, un cittadino di Caorle (VE) ha notato nei pressi del giardino della sua abitazione un grosso esemplare di testuggine terrestre per nulla comune nell’hinterland veneziano. Segnalato ai Carabinieri, dopo una prima fase di ricerca del proprietario tra le case del vicinato e dopo aver controllato gli annunci di smarrimento di animali, si è proceduto al suo sequestro.

Grazie al Nucleo CITES di Venezia, è stato appurato che si trattava di un maschio di Centrochelys sulcata, la più grande testuggine del continente africano se non si tiene conto delle specie autoctone delle Seychelles. Tale specie è inserita nell’App. II CITES (All. B del Reg. CE) e dunque, nonostante non sia obbligatorio chipparla, la sua detenzione è possibile soltanto se si è in possesso di un documento di cessione che ne attesti la legale provenienza.

Difficile pensare che una testuggine del genere sia stata abbandonata o che sia stata fino ad ora allevata senza documentazione, dato che basterebbe un semplice scontrino parlante, e dunque è più facile pensare che grazie alla sua forza, sia riuscita a scappare dalla recinzione di un giardino, come già altri episodi passati testimoniano. Nel frattempo comunque, la testuggine di circa 70 cm di lunghezza è stata affidata al “Centro Recupero Fauna Selvatica ed Esotica di Terranova” sito a San Canzian d’Isonzo (GO).

Tags: abbandonoCentrochelys sulcatarecuperotartarugatartaruga terrestretestuggineVenetoVenezia

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy