• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rinvenuti per la prima volta nel sudest del Brasile i resti di una mascherina chirurgica in una carcassa di tartaruga

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Settembre 2023
in News, News dal mondo
Rinvenuti per la prima volta nel sudest del Brasile i resti di una mascherina chirurgica in una carcassa di tartaruga
Share on FacebookShare on Twitter

I pericoli e i danni causati dalle plastiche e dalle microplastiche agli oceani e ai suoi abitanti sono ben noti e sono stati messi sotto la lente d’ingrandimento in diversi articoli di ricerca scientifica. Ai tanti particolari e strambi rifiuti che vengono ingeriti per errore dalle tartarughe marine, negli ultimi tre anni si sono aggiunte anche le mascherine chirurgiche, utilizzate in numero stratosferici durante la pandemia di Covid-19.

Per la prima volta nello stato brasiliano di Espirito Santo, i veterinari dell’Instituto de Pesquisa e Reabilitação de Animais Marinhos (IPRAM) hanno recuperato i resti di tale dispositivo medico dallo stomaco di una tartaruga marina rinvenuta senza vita a Orla de Camburi, a Vitória, a fine agosto.

Secondo il veterinario Leandro Egert che ha partecipato all’autopsia della giovane Chelonia mydas, la percentuale di rifiuti trovati negli animali morti arriva fino al 30%. Non sempre però, è questa la causa principale della morte ma comunque essi possono provocare numerose lesioni che portano poi successivamente al decesso.

«Questi animali fungono da bioindicatori e sono delle vere sonde viventi di ciò che accade in mare. Lo vediamo, tanta spazzatura, e solo una parte degli animali morti arriva sulla spiaggia. Diventa un ciclo di morte, perché anche molti altri animali ingeriscono questa plastica e diventano a loro volta cibo per altri animali. Quindi, questo diventa un ciclo, soprattutto perché questa plastica impiegherà anni a degradarsi» ha riferito il veterinario.

Tags: BrasileChelonia mydascoviddecessoinquinamento plasticorifiutitartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy