• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rinvenuto sulla spiaggia di Sampieri, il primo nido ragusano del 2021

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Giugno 2021
in News
Rinvenuto sulla spiaggia di Sampieri, il primo nido ragusano del 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Non poteva chiedere miglior modo per festeggiare il “World Environment Day” (Giornata Mondiale dell’Ambiente) la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, vero punto di riferimento per le nidificazioni di tartarughe marine sulla costa orientale della Sicilia.

Stamani infatti, Simona Cappello e suo marito Damiano Scollo, durante il monitoraggio mattutino della spiaggia di Sampieri, frazione di Scicli (RG), hanno rinvenuto una evidente traccia di risalita dal mare ed hanno immediatamente avvertito Salva Caravello, la quale era in perlustrazione ma su un altro arenile.

I primi a giungere sul posto per mettere in sicurezza l’area, in attesa dell’arrivo della biologa, sono stati Ernesto Pernice e Pietro Lancetta. Grazie al prezioso aiuto di Danilo Monaco, Oleana ha potuto ispezionare la traccia, confermando così la presenza delle uova e dunque il secondo nido siciliano del 2021, il terzo italiano ed il primo per la provincia di Ragusa.

Ricordiamo che l’anno scorso furono ben sedici i nidi registrati in questa provincia siciliana, di cui uno segnalato a metà agosto dalla signora Simona e da suo figlio Manfredi.

Tags: CarettadeposizionenidificazionenidoragusaSiciliatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy