• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Risposte ai dubbi sul DL relativo alle tartarughe Trachemys scripta

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
12 Luglio 2018
in News, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito del Decreto Legislativo 230/2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno 2018, dal 14 febbraio 2018 sono entrati in vigore, per le tartarughe acquatiche appartenenti alla specie “Trachemys scripta“, i seguenti divieti: riproduzione, acquisto e cessione (sia gratuita che non), rilascio e detenzione.

Per quest’ultimo divieto però, è stata fornita la possibilità di superarlo attraverso la denuncia di possesso degli esemplari già detenuti. Tale dichiarazione va inviata agli indirizzi forniti dal Ministero dell’Ambiente entro il 13 agosto 2018 (TERMINE PROROGATO AL 31/08/’19).

Per maggiori informazioni su ciò e per scaricare l’apposito modulo per la denuncia:
Denuncia possesso “Trachemys scripta”: modulo e modalità

Risposte ai dubbi più comuni

In questi mesi abbiamo più volte contattato il “Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare” per ricevere le risposte ai tanti dubbi che ci avete inviato per posta elettronica e, fortunatamente, abbiamo sempre ricevuto risposte esaustive. Eccole, di seguito:

  • La denuncia di possesso di “Trachemys scripta“, è totalmente gratuita
  • Per gli esemplari appartenenti alla sottospecie “elegans“, facendo essi parte della specie “Trachemys scripta“, seguiranno gli adempimenti prescritti dal Decreto; con riferimento alla documentazione CITES, gli esemplari di questa specie sono stati rimossi dagli allegati del regolamento 338/97 e non sottostanno più alla normativa CITES. Quindi, anche tale sottospecie va denunciata con il modulo su linkato
  • nel caso si dovesse cambiare domicilio personale e quindi anche quello dell’esemplare denunciato, il cambio residenza va comunicato facendo riferimento alla denuncia di possesso precedentemente presentata (ringraziamo Giovanni Parrilla per questa informazione)
  • Non occorrono autorizzazioni per fornire al proprio animale l’assistenza veterinaria necessaria. Il proprietario di un animale da compagnia appartenente a specie esotica invasiva si assume con la denuncia la responsabilità dell’idonea custodia dell’esemplare; pertanto, qualora fosse necessario, è possibile trasferire l’animale in altro luogo a condizione che venga garantita l’impossibilità di fuga durante il trasporto e nella nuova sistemazione. Quindi in caso di trasporto per visita veterinaria non va comunicato alcunchè ed inoltre, se si effettua una vacanza prolungata che non permetta di lasciare l’esemplare a casa da solo, lo si può portare con sé senza dover effettuare alcuna comunicazione
  • Il decesso di un individuo precedentemente denunciato va notificato al Ministero dell’Ambiente (Mattm) con le stesse procedure (PEC, FAX, raccomandata a/r) utilizzate per la denuncia e facendo riferimento a questa
  • In caso di ritrovamento di un esemplare di tale specie, esso va consegnato ad uno dei centri individuati dalle singole Regioni; in attesa che le Regioni comunichino l’individuazione di questi centri al Mattm si possono contattare gli Uffici Natura delle singole Amministrazioni
  • In caso non si potesse più tenere il proprio esemplare denunciato attraverso l’apposito modulo, sarà possibile consegnarlo ad uno dei centri appena su menzionati

 

 

NOTA BENE: poichè è ancora molto poca l’informazione su tale Decreto, nonostante manchi meno di un mese al termine per la denuncia, consigliamo di condividere questo articolo informativo tra i propri contatti.

Ci teniamo a sottolineare poi che, dato l’impegno profuso dal nostro team per ricevere le corrette informazioni, verificandole direttamente dal Ministero (tramite diverse chiamate e mail), speriamo non venga fatto il copia-incolla senza riportare la fonte.
GRAZIE

Tags: decretoDenunciadichiarareElegansnewsScriptatartarugheTartarughe acquaticheTrachemys

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy