• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ritornano in mare tre esemplari di Caretta caretta

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Novembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Tra ieri e stamattina sono ritornati in mare tre esemplari di Caretta caretta, recuperati nei mesi scorsi in condizioni non ottimali.

La prima delle tre tartarughe a tornare in mare è stata “Savona“: trovata circa cento cento giorni addietro in stato confusionale all’interno dell’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi“. I veterinari avevano riscontrato un’infezione che le poteva essere fatale, ma fortunatamente è guarita a seguito di specifiche cure e ieri ha ritrovato il suo habitat naturale a Portofino (GE).

Stamani invece, ad oltre 600 km l’una dall’altra, son tornate a nuotare “Arenella” e “Ohana“, rispettivamente a Collelungo (GR) ed a Pizzo (VV).

L’esemplare liberato in Toscana era stato recuperato a fine settembre da un pescatore che aveva notato il suo strano galleggiare, scoperto poi in seguito che era causato da pezzi di plastica casualmente ingeriti.

L’altro esemplare invece, è stato curato per oltre tre mesi presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC), poichè trovato col carapace spaccato a seguito, molto probabilmente, di un impatto con un’imbarcazione.

Sono stati due giorni di grande festa che hanno visto la partecipazione di centinaia di curiosi ed appassionati, tra cui anche tanti bambini.

Ultimi articoli

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy