• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rubate 56 testuggini dal sito dedicato alla loro protezione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Settembre 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il parco per la conservazione delle tartarughe “A Cupulatta” presente nel comune di Vero, in Corsica, ha lanciato un appello sulla propria pagina Facebook per la scomparsa di ben 56 esemplari di tartarughe terrestri appartenenti alla specie “Testudo hermanni“.

Si sospetta che dietro al furto ci siano due possibili scenari: il mercato illegale e gli animalisti. Nel primo caso, l’invito a fare attenzione è rivolto ad eventuali acquirenti, in quanto questi esemplari non sono in possesso di alcun documento e quindi la loro detenzione è punibile con multe elevate. Nel secondo caso invece, si spera che questi pseudo-amanti degli animali non liberino le tartarughe in natura, dato che questo comporterebbe danni alla biodiversità degli autoctoni.

Il procuratore Eric Bouillard ha dichiarato di aver aperto un’inchiesta, perchè le “hermanni” potrebbero essere ancora sull’isola. Ricordiamo che il parco è l’unico sito d’Europa dedicato all’allevamento ed alla protezione delle tartarughe, con più di 3000 esemplari di 170 specie diverse.

 

Tags: AjaccioconservazionecorsicafranciaFurtohermannimercato illegaletartarughetartarughe terrestritestudo

Ultimi articoli

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy