• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperta popolazione di “tartaruga frittella” ad oltre 1600 slm

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Novembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Una piccola popolazione di Malacochersus tornieri, specie in pericolo di estinzione, è stata scoperta nella riserva naturale “Lewa Wildlife Conservancy” nel nord del Kenya.

Gli scienziati della LWC e del National Museum keniota hanno effettuato sforzi congiunti per progettare un’adeguata strategia di conservazione per la tartaruga frittella africana, che avendo specifiche esigenze di microhabitat come per esempio la presenza di fessure rocciose, ha una distribuzione limitata ed “irregolare”.

Sono sette gli esemplari che sono stati scoperti ad un’altitudine mai prima registrata per questa specie, infatti le tartarughe si sono stanziate a quasi 1650 metri sul livello del mare. «Anche se tale scoperta è significativa, questa popolazione è piuttosto isolata e ci sarà bisogno di ulteriori studi per determinare la sia vitalità» ha dichiarato Geoffrey Chege, responsabile della LWC.

La Malacochersus tornieri è attualmente elencata nella Red List dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature) come “Critically Endangered” (in pericolo critico d’estinzione). La minaccia alla loro sopravvivenza arriva principalmente dal bracconaggio atto a soddisfare le richieste del commercio internazionale ed anche il degrado dell’habitat (deforestazione, distruzione delle rocce, ecc).

 

Tags: Africakenyamalacochersus tornieritartarughetartarughe terrestri

Ultimi articoli

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy