• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperto un nuovo antenato della tartaruga: era senza guscio!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Agosto 2018
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

La recente scoperta di un fossile di una tartaruga vissuta più di 220 milioni di anni fa, chiamata “Eorhynchochelys sinensis“, ha aperto un nuovo mondo sull’origine di quest’animale preistorico.

Il palaeontologo Dr. Olivier Rieppel, del “Field Museum” di Chicago, ha descritto la tartaruga come una creatura lunga circa 180 centimetri, con uno strano corpo simile ad un frisbee ma privo di guscio protettivo, con una lunga coda e con le mascelle anteriori quasi simili ad un becco.

Un intero scheletro fossilizzato è stato trovato incastonato in rocce risalenti a 228 milioni di anni fa nella provincia di Guizhou, in Cina. «L’origine delle tartarughe è stato un problema irrisolto in paleontologia per decenni. Ora con la Eorhynchochelys la loro evoluzione è più chiara» ha affermato il Dr. Rieppel.

Nel 2008 erano stati rinvenuti a Varsavia alcuni pezzi di carapace risalenti a 215 milioni di anni fa, mentre nel 2015 fu catalogato in Germania il più antico antenato della tartaruga: la “Pappochelys rosinae“, vissuta circa 240 milioni di anni fa.

«Questo fossile straordinariamente grande è una scoperta eccitante, che aggiunge un tassello all’evoluzione delle tartarughe e dimostra che non è stato un accumulo graduale di tratti unici ma una serie di eventi più complessi, che stiamo iniziando a svelare» ha riferito il Dr. Nick Fraser del “National Museums Scotland“.

Tags: Cinafield museumfossilepaleontologiascopertatartaruga

Ultimi articoli

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

22 Agosto 2025
Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy