• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperto un sito nel Mar dei Coralli che dà speranza alle tartarughe: la percentuale di femmine e maschi qui nati è simile

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
14 Ottobre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Scoperto un sito nel Mar dei Coralli che dà speranza alle tartarughe: la percentuale di femmine e maschi qui nati è simile
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova ricerca, pubblicata lo scorso 5 ottobre sulla rivista scientifica peer-reviewed “Global Change Biology“, suggerisce che sulle spiagge dell’atollo “The Conflict Group” della Papua Nuova Guinea non è stata registrata una “estrema femminilizzazione” nelle piccole tartarughe marine che stanno nascendo dai nidi deposti dalle Chelonia mydas e dalle Eretmochelys imbricata.

Le tartarughe marine sono animali particolarmente sensibili agli effetti della crisi climatica poichè la determinazione del sesso della prole dipende dalle temperature d’incubazione, con la percentuale di nascite di esemplari di sesso femminile che aumenta quando i nidi sono più caldi.

In netto contrasto con una ricerca pubblicata nel 2018, in cui era stata confermata una percentuale di circa il 99% di femmine nate dai nidi deposti dalle Chelonia mydas alle Raine Island, nel nord della Great Barrier Reef australiana, gli autori di questo nuovo studio hanno stimato che tra il 1960 e il 2019 la percentuale di esemplari di sesso maschile nati dai nidi nell’atollo papuano è stata del 53,8%.

«Probabilmente un sito come quello delle isole del Conflict Group, dove c’è “produzione” di maschi, sarà fondamentale per la sopravvivenza delle future popolazioni qui nidificanti» ha affermato Melissa Staines, prima autrice dello studio e dottoranda presso l’University of Queensland.

Nonostante la temperatura media sia aumentata di 0,6°C dagli anni sessanta, la percentuale di femmine nate è aumentata senza creare squilibrio. Secondo i ricercatori, la discrepanza fra i dati registrati nelle Conflict Island e quelli a Raine Island, distanti tra loro appena 850 km nel Mar dei Coralli, sia dovuto al fatto che il gruppo di isole papuane è interessato da frequenti precipitazioni e da spiagge che abbondano di ombra, a differenza di quelle australiane prive di alberi.

«Tutte le isole all’interno dell’atollo sono fortemente ombreggiate da foreste pluviali tropicali, palme da cocco e palme del genere Pandanus» ha detto Staines. «L’ombra durante il giorno nella maggior parte delle isole può davvero mantenere la temperatura piacevole e fresca in modo significativo».

Il cambiamento climatico non sta dunque avendo un impatto significativo su questa popolazione ma se non verranno presi provvedimento seri contro l’aumento delle temperature mondiali, nei prossimi 80 anni potrebbero registrarsi anche in queste spiagge delle percentuali elevate di esemplari di sesso femminile.

«È davvero importante essere in grado di identificare i luoghi in cui c’è una nascita consistente di maschi, perchè sono i posti che potrebbero sostenere realmente le popolazioni delle spiagge in cui gli hatchlings maschi sono in netta minoranza» ha affermato Christine Madden Hof, responsabile della conservazione mondiale delle tartarughe marine del “World Wide Fund for Nature” e coautore dello studio.

Per maggiori informazioni: Short-term resilience to climate-induced temperature increases for equatorial sea turtle populations

 

Credit foto in evidenza: Migration Media/World Wide Fund for Nature

Tags: AustraliaChelonia mydasconservazionecrisi climaticaeretmochelys imbricataricercastudiotartarugatartaruga marinatartaruga verdetartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy