• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe Principali patologie

SCUD – Setticemia cutanea delle tartarughe

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
15 Giugno 2015
in Principali patologie, Schede
scud tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

La SCUD, acronimo di Septicemic Cutaneous Ulcerative Disease, è una malattia che colpisce principalmente il piastrone ed il carapace delle tartarughe e che, in alcuni casi, si estende anche alla cute.

Il principale colpevole di questa malattia è il batterio opportunista Citrobacter freundii, il quale approfitta di lesioni del guscio per insediarsi nel tessuto vivo presente appena sotto lo strato duro di cheratina oppure approfitta di lesioni della cute mal curate.

Quindi le cause possono essere appunto lesioni della cute o ferite del carapace che si sono infettate ma anche condizioni igieniche non ottimali. Invece per quanto riguarda le tartarughe terrestri e/o palustri un’ulteriore causa può essere la non corretta regolazione dell’umidità: ambienti poco umidi possono creare crepe nel carapace facilitando così a spore e batteri di “entrare” mentre ambienti troppo umidi possono ammorbidire il carapace, con addirittura l’alzamento delle placche, favorendo anche qui l’ingresso dei batteri.
Da non sottovalutare anche lo stress eccessivo che può provocare un notevole abbassamento delle difese immunitarie favorendo così l’azione dei batteri.

E’ importantissimo intervenire subito visto che la malattia si diffonde in modo molto veloce colpendo anche gli organi interni e portando alla morte l’esemplare. Se non è possibile portare subito la tartaruga dal veterinario, si può cominciare a frenare l’avanzare della SCUD trattando la zona interessata con del betadine.

I primi sintomi della malattia possono essere:

  • piccoli punti bianchi o gialli sul guscio
  • piccole macchie rosse sulla pelle
  • zone morbide appena sotto la superficie del guscio

Se non verrà trattata in tempo la zona infetta, si creeranno vere e proprie ulcere settiche che cominceranno ad emanare un forte odore di marcio con possibile scarico di pus. Inoltre, se l’infezione diventa settica, può causare necrosi, emolisi, paralisi degli arti con conseguente perdita delle unghie ed emorragie.

La tartaruga colpita da SCUD risulterà poco attiva e si potrà riscontrare perdita di peso.

La prima cosa da fare, se si riscontra uno dei sintomi sopraelencati, è isolare la tartaruga nel caso si hanno più esemplari insieme, in quanto è una patologia molto contagiosa. Poi bisogna tenerla all’asciutto (nel caso di un’acquatica) e senza alcun substrato (nel caso di una terrestre), ciò è molto importante per limitare l’ingresso con altri batteri.

Se presa in tempo può essere curata con un’apposita pomata da applicare sulle macchie altrimenti bisognerà procedere con l’uso di antibiotici sistemici e con l’asportazione, da parte di un veterinario esperto in rettili, dei tessuti necrotici infetti.

scud-carapace-1
scud-carapace-2
scud-piastrone-1
scud-piastrone-2
scud-piastrone-3
scud-piastrone-4-guarita
scud-piastrone-4
scud-piastrone-5
scud-piastrone-6
scud-piastrone-7
scud-piastrone-terrestre-1
scud-piastrone-terrestre-2
scud-piastrone-terrestre-3

Si ringrazia per le foto: Benjy Sturlese, Cristina e Alessandro, Danilo De Bellis, Giorgio Rocca, Giulia Micheletti, Stefano De Bastiani e Valentina Giovanelli

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy