• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Stabilito il nuovo record di nidificazioni di Caretta caretta in Campania: siamo a quota 35!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Luglio 2021
in News
Stabilito il nuovo record di nidificazioni di Caretta caretta in Campania: siamo a quota 35!
Share on FacebookShare on Twitter

Era nell’aria da diverse settimane e finalmente nella nottata appena trascorsa il record di nidificazioni di tartarughe marine in Campania, stabilito la scorsa estate (33), è stato prima eguagliato, poi superato e infine stamani stracciato.

Gli operatori dell’ENPA Salerno ed i volontari dell’associazione “Tartarughe Marine in Campania” nella tarda serata di ieri hanno ricevuto da Sara Montella la segnalazione di un esemplare di Caretta caretta in risalita sulla spiaggia di Casal Velino (SA). Poco dopo, un’altra chiamata è giunta da Ascea Marina (SA) da parte degli operatori balneari, i quali comunicavano anch’essi la presenza di una tartaruga in deposizione.

Data la vicinanza della foresteria, i volontari sono giunti sull’arenile asceota in pochi minuti, assistendo così al più che emozionante evento della nidificazione. L’area è stata messa in sicurezza appena l’esemplare è ritornato in mare e stamani, grazie all’intervento di Roberta Teti, borsista del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA) e volontaria dell’ENPA Salerno, le 80 uova sono state traslocate in un punto più alto dell’arenile, al riparo dalle onde.

E’ stata poi l’ispezione mattutina sull’arenile casalvelinese, effettuata sempre dalla Dr.ssa Teti, a far superare il record campano; infatti la presenza delle uova sotto la traccia lasciata dalla tartaruga, ha portato il totale delle deposizioni del 2021 a quota trentaquattro.

Ma mentre tutti festeggiavano tale cifra, è arrivata una nuova segnalazione di una traccia sull’arenile di Marina di Camerota (SA). Sul posto è corsa Erica Moura, volontaria di “Project Mare” autorizzata con deroga al DPR 357/97, la quale ha effettuato l’ispezione, confermando la presenza delle uova e ufficializzando il trentacinquesimo nido della stagione di nidificazione in corso.

Numeri davvero pazzeschi per questa regione, soprattutto se si pensa che siamo ancora a luglio…

Tags: Anton DohrnCampaniaCarettaCilentodeposizionedeposizioninidinidificazionenidificazioninidosalernotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy