• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga liuto di circa 300 kg resta impigliata ad un contrappeso subacqueo e muore al largo della Versilia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Agosto 2024
in News
Tartaruga liuto di circa 300 kg resta impigliata ad un contrappeso subacqueo e muore al largo della Versilia
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passati poco più di venti giorni dal salvataggio di una grossa tartaruga liuto rimasta impigliata in un attrezzo da pesca abbandonato al largo di Lipari (ME) ma nonostante sia raro incontrare questo rettile marino nelle acque italiane, ieri pomeriggio un esemplare enorme è stato visto galleggiare di fronte le coste della Versilia.

Purtroppo, a differenze di quanto avvenuto il mese scorso, non c’è stato nulla da fare per tentare di salvare la povera Dermochelys coriacea. La tartaruga è rimasta impigliata con una delle natatoie anteriori alla cima di un contrappeso subacqueo, che le si è avvolta anche al collo, bloccando l’esemplare e provocando la sua morte avvenuta probabilmente per soffocamento o per fame.

Gli uomini dell’Unità Navale della Guardia di Finanza di Marina di Carrara hanno avuto non poche difficoltà a liberare la carcassa di circa 300 kg e di quasi due metri di lunghezza, prima di trasferirla presso il porto di Viareggio (LU) dove ad attenderla c’erano gli operatori del WWF Massa Carrara, che hanno provveduto a consegnarla poi all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Pisa per la necroscopia.

L’aumento della temperatura superficiale delle acque marine sta portando sia ad una presenza sempre maggiore di Caretta caretta femmine nidificanti nel Mar Mediterraneo occidentale, sia a una presenza crescenza di specie rare per questo tratto di mare, come le Chelonia mydas e appunto le Dermochelys coriacea. L’esemplare rinvenuto ieri rappresenta il terzo avvistato in appena cinquanta giorni e sciaguratamente il secondo già deceduto.

Tags: carcassadermochelys coriaceatartarugatartaruga liutotartaruga marinaToscana

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy