• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga marina depone sotto un cumulo di sabbia tra gli scogli di Torre San Giovanni (LE)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Luglio 2023
in News
Tartaruga marina depone sotto un cumulo di sabbia tra gli scogli di Torre San Giovanni (LE)
Share on FacebookShare on Twitter

È oramai assodato che le tartarughe marine siano disposte a fare di tutto quando è imminente la deposizione delle proprie uova e gli esempi da fare potrebbero essere tantissimi, dalle “semplici” nidificazioni diurne in presenza di bagnanti fino alla scelta di deporre in un punto lontano dalla battigia dopo aver scalato diversi gradini e aver affrontato un dislivello anche di due metri.

Con l’aumento delle nidificazioni sulle coste italiane, è di conseguenza salita anche la probabilità di assistere a fenomeni insoliti. L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto in Puglia, esattamente sulla spiaggia di Torre San Giovanni, frazione salentina di Ugento (LE). Qui, dopo i primi due nidi deposti tra gli ombrelloni e le sdraio del Campeggio Resort “Riva di Ugento Beach“, ieri mattina la Capitaneria di Porto ha segnalato un possibile nido tra gli scogli al personale del Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera (LE).

Sul posto è giunto Piero Carlino, direttore del CRTM, il quale ha accertato la presenza delle uova in una cunetta tra gli scogli in cui si sono accumulati una decina di centimetri di sabbia. Nella parte superiore delle prime uova poste in alto era già evidente la camera d’aria, segno che la deposizione non è avvenuta nella notte precedente alla scoperta delle tracce, bensì qualche giorno prima e dunque si è deciso di non effettuare il trasloco della camera d’incubazione, affidando il tutto a Madre Natura.

Tags: CarettadeposizioneleccenidificazionenidoPugliasalentotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy