• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga marina salvata dall’attacco di alcuni cani

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
13 Luglio 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 8 Luglio a Mapusa (India), una tartaruga Lepidochelys olivacea spiaggiata a Morjim è stata soccorsa e salvata dai locali dall’attacco di alcuni cani randagi.

Le fonti dicono che mentre Bhaktadas Bagkar, abitante del posto, faceva la sua solita passeggiata mattutina sulla spiaggia ha notato una tartaruga di media grandezza, ferita, che cercava di dirigersi verso il suo habitat, il mare arabico.

Bagkar ha detto di aver trovato la tartaruga nell’area protetta di Morjim nei pressi del villaggio Tembwada, dove le tartarughe vanno a nidificare. «Ho visto la tartaruga cercare di tornare in mare mentre dei cani randagi la stavano aggredendo. Sono subito corso a soccorrere la tartaruga, allontanando i cani» queste le sue parole.

Una delle pinne della tartaruga risultava tagliata, probabilmente si trattava di una ferita da reti da pesca o da elica di imbarcazione.

I locali hanno provato a contattare la Guardia Forestale per far soccorrere il rettile ma non hanno ottenuto il risultato previsto, solo più tardi nel pomeriggio la tartaruga è stata finalmente soccorsa. Il personale scelto per la tutela dei nidi a Morjim è attivo solo durante la stagione riproduttiva, cioè da ottobre a marzo.

Morjim è un sito di nidificazione per le Lepidochelys olivacea, che però negli ultimi anni è sempre meno scelto. Il declino delle nidificazioni negli ultimi anni è dovuto ad una cattiva atmosfera sulla spiaggia causata dall’incremento del numero di turisti, baracche e locali notturni, illuminazione e forte musica.

Ultimi articoli

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy