• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe debilitate dal freddo nell’Adriatico: anche una Chelonia mydas ricoverata al CRTM di Calimera

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
20 Febbraio 2023
in News
Tartarughe debilitate dal freddo nell’Adriatico: anche una Chelonia mydas ricoverata al CRTM di Calimera
Share on FacebookShare on Twitter

Il cosiddetto “cold stunning” (in it. “stordimento da freddo“) è una condizione che colpisce le tartarughe marine, rendendole molto deboli e inattive. Generalmente si verifica quando la temperatura scende al di sotto dei 10°C oppure quando l’acqua subisce un improvviso calo termico, stordendo appunto gli esemplari presenti.

È molto comune nelle aree costiere dell’Atlantico statunitense e nel Golfo del Messico ma da qualche anno a essere colpite sono anche le tartarughe marine che frequentano il Mar Adriatico durante i mesi invernali.

Nel gennaio 2022, il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera (LE) contava già più di venti tartarughine rinvenute spiaggiate a causa delle condizioni meteo marine avverse. Quest’anno invece, le temperature ben più alte della media hanno ritardato l’arrivo dei piccoli esemplari sulle spiagge pugliesi.

«Negli ultimi tempi stanno arrivando una-due tartarughe al giorno. Arrivano perchè spinte dalle mareggiate e spesso sono già defedate. Abbiamo rinvenuto esemplari con ami all’interno o con altri problemi di salute. L’abbassamento repentino delle temperature non gioca a loro favore perchè essendo rettili hanno bisogno di una temperatura più elevata» ha dichiarato Piero Carlino, responsabile del Centro, in un’intervista ad Antenna Sud.

La prima tartaruga a essere ricoverata nel 2023 è stata una Caretta caretta notata in difficoltà in superficie nelle acque antistanti al porto turistico di San Foca (LE), lo scorso 15 gennaio. Dopo otto giorni, un post-hatchling di appena 10 cm è stato recuperato grazie alla segnalazione della Guardia Costiera di Torre San Giovanni (LE).

Da allora è trascorso quasi un mese e al Centro di Calimera oggi si contano un totale di quattordici tartarughe marine, tra cui un piccolo esemplare di Chelonia mydas avvistato galleggiare dalla Guardia Costiera di San Foca. Questa specie, comunemente nota come “tartaruga verde”, è rara da vedere nella acque italiane ma a causa del surriscaldamento globale si sta spingendo sempre più spesso nella parte alta del Mar Mediterraneo.

Ricordiamo a tutti che in caso di avvistamento di tartarughe spiaggiate, la prima cosa da fare è segnalare immediatamente la presenza alla Guardia Costiera (num. 1530) o al più vicino centro di recupero, evitando di azzardare interventi fai-da-te.

Tags: Carettacentro di recuperoChelonia mydasleccePugliatartarugatartaruga marinatartaruga verdetartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy