• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Arturo Inturri by Arturo Inturri
14 Maggio 2025
in News
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Due città lontane, Torino e Palermo, si ritrovano oggi accomunate da un problema ambientale che racconta molto di più della semplice incuria: la gestione inefficace delle acque nei parchi urbani.

A Torino, nel parco della Pellerina, un guasto all’elettropompa che alimenta i laghetti ha prosciugato gran parte dell’acqua, mettendo in pericolo la vita di pesci e tartarughe. La corsa contro il tempo per salvarli ha visto l’intervento di tecnici e volontari, ma il problema rimane sintomo di una manutenzione carente.

A Palermo, nel laghetto a forma di Sicilia di Villa Niscemi, la situazione è ancora più drammatica: acqua putrida, tartarughe morte, carcasse galleggianti e un silenzio assordante da parte dell’amministrazione. L’Associazione Comitati Civici di Palermo denuncia da tempo lo stato di abbandono, senza ottenere risposte concrete.

Se a Torino il guasto è stato improvviso, a Palermo il degrado è sistemico e persistente, ma in entrambi i casi la fauna acquatica è vittima dell’inefficienza umana. Dietro queste due notizie c’è una realtà più ampia che tocca molte città italiane: Roma, Milano, Napoli, tutte con esempi simili di stagni trascurati, pompe rotte, animali abbandonati a un destino silenzioso. 

Il filo conduttore è la mancanza di una visione chiara sulla gestione del verde pubblico e la totale assenza di un piano nazionale per la tutela della biodiversità urbana. Nei laghetti si riflette il fallimento di una politica ambientale che troppo spesso ignora i piccoli ecosistemi urbani, trattandoli come semplici elementi decorativi. Ma quei bacini d’acqua ospitano vite, equilibri delicati e sono parte integrante della salute ambientale delle città.

Senza manutenzione programmata, senza formazione specifica per il personale comunale e senza una strategia di lungo termine, episodi come quelli di Torino e Palermo continueranno a ripetersi. Non è solo questione di salvare qualche pesce o tartaruga: è il modo in cui ci prendiamo cura – o smettiamo di prenderci cura – dei nostri spazi comuni.

 

Credit foto in evidenza: Giovanni Moncada

Tags: abbandonopalermoPiemonteSiciliatartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy