• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Agrionemys (Testudo) horsfieldii: Scheda Riassuntiva

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
26 Agosto 2015
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe di Terra
testudo horsfieldii allevamento tartapedia
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Agrionemys (Testudo) horsfieldi. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

Specie
Agrionemys (ex Testudo) horsfieldi

Sottospecie
baluchiorum, horsfieldii, kazakhstanica, kuznetzovi, rustamovi e terbishi

Stati di provenienza
Asia centrale, quindi Afghanistan, Armenia, Azerbaijan, Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Iran, Mongolia, Pakistan (la sottospecie baluchiorum in Belucistan), Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan

Luoghi di origine
principalmente steppe sabbiose, colline rocciose, zone aride con scarsa vegetazione, senza disprezzare pendii spogli fino a 2000 metri d’altezza sul mare

Lunghezza
dai 15 cm ai 22 cm

Colorazione carapace
dal marrone chiaro al giallo chiaro, con marcature nere più o meno definite su ogni scuto

Colorazione piastrone
completamente nero oppure di colorazione dal beige al verde oliva con macchie scure in ogni scuto

Colorazione testa ed arti
dal bruno chiaro al nerastro, con alcune squame nere 

Riconoscimento sesso
il maschio ha coda lunga e grossa alla base, con scuto sopracaudale inclinato verso il basso e l’angolo formato dagli scuti anali è più che retto, mentre la femmina ha coda corta con scuto sopracaudale in linea con gli altri scuti e l’angolo formato dagli scuti anali è al massimo retto.
Anche la posizione dell’apertura cloacale è differente, infatti nei maschi è più vicina alla punta della coda rispetto alle femmine.
Inoltre i maschi restano più piccoli di dimensione

Maturità sessuale
in questa specie conta molto la grandezza più che l’età.
Infatti i maschi raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 cm mentre le femmine intorno ai 13 cm.
Giungono a queste dimensioni intorno ai 9/10 anni d’età

Allevamento in cattività in casa
in casa l’allevamento è assolutamente da evitare.
E’ consigliato effettuarlo solo in caso di problemi di salute della tartaruga o in caso di nascite tardive che non assicurano un corretto letargo. In questi casi il terrario deve essere sufficientemente proporzionato alla grandezza della tartaruga.
Come fondo bisogna utilizzare semplice terriccio, a cui si può aggiungere una bassa percentuale di torba.
Il terrario va irradiato con una spot da almeno 40W accesa per 6/8 ore al giorno, che riscaldi una zona di essa ad una temperatura di circa 28/30°C, ed una uvb 5% (o meglio 10%) accesa 10/12 ore al giorno ad una distanza max di 25 cm dalla superficie irradiata
.
Durante la notte, se le temperature sono troppo rigide e scendono sotto i 17/18°C, va utilizzata una lampada a infrarossi riscaldante.
Inoltre bisognerà inserire nel terrario, oltre a molti ripari, un sottovaso con dell’acqua per far dissetare e/o rinfrescare la tartaruga.
Importante anche un igrometro per verificare che l’umidità non superi il 65%.
Attenzione poi a possibili vie di fughe, dato che questa specie è abile nelle arrampicate

Allevamento in cattività all’esterno
l’allevamento all’esterno è fondamentale.
Bisogna garantire diversi mq ad esemplare adulto, perché altrimenti per territorialità potrebbero attaccarsi ed inoltre è buona norma aver tre femmine per ogni maschio.
Per sicurezza andrebbe recintata la zona con legno, mattoni o altro di consistente.
Per una maggiore sicurezza (topi e altri predatori sotterranei) si potrebbe istallare della rete metallica anche ad una profondità di circa 40/50 cm sotto il livello del terreno e una rete, a mo’ di gabbia, per i predatori dal cielo.
Il recinto deve essere ben esposto al sole e bisogna fornire alle tartarughe dei rifugi per garantire un’area fresca in estate e/o per trovare riparo nel periodo invernale.
Per riprodurre l’ambiente naturale bisogna che il recinto sia esposto molte ore della giornata ai raggi solari, bisogna inserire alcune pietre e soprattutto evitare un terreno erboso preferendo appunto un terreno più arido.
D’inverno fare molta attenzione alla percentuale d’umidità che non deve mai superare il 65%

Alimentazione
è una specie prevalentemente erbivora, quindi dovrà mangiare erbe di campo.
Si possono fornire anche verdure a foglie verdi come la bieta, la cicoria, l’indivia, ecc.
Molto raramente è possibile fornire frutta matura (esclusi gli agrumi) e gli ortaggi.
In natura mangiano molte erbe secche ed è quindi opportuno fornirne nei periodi estivi.
Non disprezzano, di tanto in tanto, anellidi come lombrichi oppure chiocciole (soprattutto in natura sono molto importanti per integrare i nutrienti che le erbe perdono con l’essiccazione)

Letargo
lo effettuano a temp. comprese tra i 4°C e i 10°C.
In casa è impossibile, quindi nel periodo autunnale/invernale necessitano di lampada spot che riscaldi almeno una parte del terrario, in modo da avere in quella zona circa 30/31°C.
Senza di essa fanno un semi-letargo dannosissimo.
All’esterno invece fanno tutto da sole, l’importante è che abbiano la possibilità di interrarsi completamente e soprattutto che non ci siano alte percentuali di umidità.
Una volta interrate si possono coprire con paglia/fieno per una maggiore protezione dal freddo.
E’ utile anche fornire ripari.
Possono fare letargo anche in luoghi chiusi, sistemate in apposite scatole di legno riempite con terra e foglie secche, a patto di garantire il rispetto delle temp. sopra-indicate e soprattutto dell’umidità che non deve superare mai il 65%

Legislazione
è inserita nell’Appendice II del CITES  e nell’Allegato B del Regolamente CE

Galleria foto

001-testudo-horsfieldii-aurora-ricioppo
002-testudo-horsfieldii-aurora-ricioppo
003-testudo-horsfieldii-vincenzo-cuonzo
004-testudo-horsfieldii-danilo-de-bellis
005-testudo-horsfieldii-danilo-de-bellis
006-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
007-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
008-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
009-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
010-testudo-horsfieldii-marco-latronico
011-testudo-horsfieldii-marco-latronico
012-testudo-horsfieldii-marco-latronico
013-testudo-horsfieldii-marco-latronico
014-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
015-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
016-testudo-horsfieldii-riccardo-calzolari
017-testudo-horsfieldii-marco-latronico

La foto articolo è di Riccardo Calzolari ©

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy