• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

“Troppe tartarughe marine morte nell’ultimo periodo…”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Gennaio 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla spiaggia nord di Termoli c’è stato il rinvenimento di un enorme fusto impiegato per lo smaltimento di asfaltene, un composto pericoloso contenuto nel petrolio grezzo.

La deputata del PD Laura Venittelli, nativa proprio di Termoli, ha depositato un’interrogazione scritta alla Camera dei Deputati indirizzata al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti per capire cosa sta succedendo nel Mar Adriatico.

Infatti il rischio di un inquinamento è assai concreto ed anche le oltre trenta carcasse di tartaruga marina rinvenute proprio lungo il litorale adriatico, soprattutto la zona emiliana-marchigiana, ne sono una conferma.

Per il Presidente della Fondazione cetacei di Riccione, Sauro Pari, la causa di tutte queste morti sarebbe invece da attribuire alla reti da posta, visto che negli ultimi giorni di dicembre è stata rinvenuta una di queste reti con sei tartarughe morte impigliate.

tartarughe spiaggiate adriatico

In merito a ciò, il quotidiano “il Resto del Carlino” ha fatto una breve intervista proprio al Ministro Galletti che ha rimandato un’analisi più accurata sulla vicenda non appena saranno resi noti i risultati degli esami necroscopici che chiariranno le vere cause di questi spiaggiamenti.

Ha comunque spiegato di aver dato indicazioni alle Capitanerie sui controlli da effettuare in maniera più frequente ai pescherecci che utilizzano tale tipo di reti da pesca.

Please login to join discussion

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy