• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovata cenere lavica nelle deiezioni di una tartaruga marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Gennaio 2021
in News
Trovata cenere lavica nelle deiezioni di una tartaruga marina
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla piccola isola di Lampedusa e più precisamente dal suo Centro Recupero Tartarughe Marine, arriva una curiosa notizia riguardante un esemplare di Caretta caretta consegnato ieri al personale della struttura con una pinna rotta.

Nelle feci della tartaruga, a differenza della solita plastica, sono state trovate delle minuscole pietre che, dopo un’attenta analisi, si sono rivelate essere cristalli di cenere dell’Etna. Il vulcano siciliano, che dista ben 320 km in linea d’aria dal CRTM, è in attività da Natale a intervalli quasi regolari e le sue ceneri sono state trasportate dal vento a grossa distanza.

Dopo questa affascinante scoperta, la tartaruga è stata ribattezzata proprio con il nome della vetta catanese. Le sue condizioni non sono preoccupanti ma purtroppo è stato necessario amputare la pinna anteriore destra, oramai senza più circolazione sanguigna. Nonostante ciò però, non appena si sarà stabilizzata e le condizioni metereologiche lo permetteranno, Etna potrà tornare a nuotare nelle acque che bagnano la Sicilia.

 

Tags: AgrigentoCarettacentro di recuperoetnaisole pelagielampedusaSiciliatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy