• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Un innovativo schema di monitoraggio adattato alle nidificazioni in aree remote e sparse rivela una grande colonia di Caretta caretta in Nuova Caledonia

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
22 Agosto 2024
in News, Pubblicazioni scientifiche
Un innovativo schema di monitoraggio adattato alle nidificazioni in aree remote e sparse rivela una grande colonia di Caretta caretta in Nuova Caledonia
Share on FacebookShare on Twitter

Innovative monitoring scheme adapted to remote, scattered nesting aggregation reveals a major loggerhead turtle rookery in New Caledonia, South Pacific – H. Bourgogne, M. Oremus, M. Mangeas, E. Vidal, M. Girondot – 2024 – PLOS ONE

Abstract

La tartaruga comune Caretta caretta è una grande tartaruga marina con una ripartizione cosmopolita nelle acque calde e temperate del pianeta. La sottopopolazione del Pacifico meridionale è classificata come “in pericolo critico” nella Red List IUCN, in base al calo demografico stimato. Questa situazione precaria comporta un’urgente necessità di monitorare le popolazioni nidificanti al fine di evidenziare le priorità di conservazione e garantirne l’efficienza nel tempo. La Nuova Caledonia comprende un gran numero di siti di nidificazione micro e distanti, localizzati su isolotti corallini ampiamente distribuiti nella sua grande laguna. Un’adeguata indagine sulle attività di nidificazione su quelle spiagge difficili da raggiungere può rivelarsi impegnativa. Di conseguenza, prevalgono importanti lacune di conoscenza in quegli habitat di nidificazione ad alto potenziale. Per la prima volta, è stato condotto un innovativo schema di monitoraggio per valutare l’intensità delle attività di nidificazione, considerate come un proxy delle dimensioni della popolazione, su un set esaustivo di isolotti situati nell’area “Grand Lagon Sud”. Questi dati sono stati analizzati utilizzando un set di metodi statistici appositamente progettati per produrre stime di fenologia e attività di nidificazione utilizzando metodi Bayesiani. Questa analisi ha rivelato che questo gruppo ospita una grande colonia di nidificazione, con una stima media annuale di 437 nidi (intervallo di credibilità del 95% = 328-582). Questi numeri superano quelli del precedente numero annuale stimato di nidi di Caretta caretta in Nuova Caledonia, evidenziando la natura eccezionale di questa area. Considerando il fatto che simili aggregazioni ad alto potenziale sono state identificate in altre parti della Nuova Caledonia, ma non sono state valutate in modo esaustivo fino ad oggi, si raccomanda di eseguire questo schema di monitoraggio replicabile in altre località. Potrebbe consentire una significativa rivalutazione dell’importanza della popolazione nidificante della Nuova Caledonia e, in ultima analisi, della sua responsabilità prevalente per la protezione di questa specie patrimoniale ma in via di estinzione.

Considerazioni del WWF France

Situata nel Mar dei Coralli, a est dell’Australia, la Nuova Caledonia offre un ambiente ideale per la riproduzione delle tartarughe marine, dove si recano durante l’estate australe, spesso dopo un lungo viaggio nei mari tropicali. In queste acque calde, maschi e femmine si accoppiano prima che queste ultime, fecondate, si rechino sulle spiagge a deporre le uova. Nonostante l’esistenza di misure di protezione, le tartarughe marine nate in Nuova Caledonia rimangono fortemente minacciate dalle attività umane (bracconaggio, bycatch, collisioni, degrado dell’habitat, cambiamenti climatici).

Per garantirne la conservazione è necessario proteggere i siti di deposizione delle uova, le rotte migratorie e le aree di alimentazione. Si tratta di una vera sfida data l’estensione dei loro habitat e dei loro movimenti, spesso oltre confine. Grazie all’acquisizione delle conoscenze è possibile identificare le aree prioritarie, definire le principali minacce, e promuovere così le misure gestionali più adeguate per una protezione efficace.

Nel 2016, il WWF in Nuova Caledonia ha evidenziato un’importante area di nidificazione per le tartarughe “testa grande”, nella galassia di isolotti corallini situata nel cuore dell’area UNESCO della Grand Lagon Sud. Di fronte a questa scoperta è stato avviato un progetto in collaborazione con la Province Sud e l’IRD (Institut de Recherche pour le Développement), con l’obiettivo di acquisire le conoscenze necessarie per stabilire misure di protezione adeguate ed efficaci per questi siti di riproduzione.

La posta in gioco è alta poiché le specie interessate sono minacciate in questa parte del mondo e questi isolotti rappresentano ecosistemi particolarmente fragili di fronte all’antropizzazione e ai cambiamenti climatici. Per rispondere a questa sfida, è stato sviluppato un protocollo per monitorare le popolazioni di tartarughe che vengono a riprodursi in questi siti remoti ma comunque frequentati. I primi risultati hanno evidenziato la particolare importanza di alcuni isolotti per la nidificazione delle Caretta caretta. Questi devono beneficiare di una tutela speciale per garantirne la conservazione.

C’è stata inoltre, un’altra scoperta incoraggiante: le spiagge degli isolotti, di sabbia bianca, permettono di trattenere meno calore rispetto ai siti di nidificazione di Grande Terre, l’isola maggiore dell’arcipelago della Nuova Caledonia. Di conseguenza, l’equilibrio tra maschi e femmine nei nidi viene preservato, poiché è la temperatura delle uova che determina il sesso degli hatchlings. Questa particolarità costituisce un formidabile vantaggio e permette di regolare lo squilibrio misurato in altre aree (es: Bourail), diretta conseguenza del fenomeno del riscaldamento globale.

 

Tags: Caretta carettaconservazionefranciaNuova Caledoniaoceano pacificostudiotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy