• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Un parco solare nell’habitat delle tartarughe del deserto: Trump dà l’ok

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
15 Maggio 2020
in News, News dal mondo
Un parco solare nell’habitat delle tartarughe del deserto: Trump dà l’ok
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 11 maggio l’amministrazione Trump ha approvato il più grande progetto di energia solare negli Stati Uniti ed uno dei più grandi al mondo, con una spesa prevista di circa un miliardo di dollari.

Tale approvazione è avvenuta nonostante le obiezioni degli ambientalisti che affermano da tempo che il progetto distruggerà migliaia di acri di habitat fondamentali per la sopravvivenza in Nevada della Gopherus agassizii, tartaruga classificata come “Vulnerable” nella Red List dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature).

«Crediamo che questo tipo di energia sia incredibilmente positiva ma se la metti nel posto sbagliato, può rappresentare la peggior cosa per l’ambiente» ha dichiarato Kevin Emmerich, direttore della non-profit “Basin and Range Watch” che si batte per la conservazione del deserto del Nevada e della California.

David Bernhardt, segretario degli Interni, non è però d’accordo con gli ambientalisti: «Mentre la nostra economia si sta riprendendo dal nemico invisibile, il presidente Trump sta lavorando per rendere gli Stati Uniti più forti. Questo progetto, a conti fatti, avrà benefici associati alla produzione di energia rinnovabile su larga scala ben superiori all’impatto sulla tartaruga del deserto».

Sulla spinosa questione sono intervenuti anche diversi biologi, i quali hanno sottolineato che l’area scelta ha un suolo ricco di croste biologiche, con la presenza di due rare piante del genere Astragalus ma anche di animali come la volpe pigmea e la civetta delle tane.

Dunque il mega progetto creerà 900 posti di lavoro, più altri 1.100 sull’indotto ma allo stesso tempo la costruzione della centrale elettrica spazzerà via tutta la ricchezza di questo suolo, creando uno squilibro fra le popolazioni animali che vi abitano.

 

Tags: Californiaconservazionegopherus agassiziilas vegasnevadastati unititartarughetartarughe terrestritrumpusa

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy