Abstract
La moderna tartaruga marina liuto Dermochelys coriacea possiede un carapace mosaico flessibile unico, adattato per immersioni profonde. Le origini evolutive di questa struttura rimangono poco comprese a causa della natura frammentaria del record fossile. Qui descriviamo Ueloca colemanorum n. gen. n. sp., una nuova tartaruga liuto senza creste (ridgeless) proveniente dall’Oligocene inferiore (Glendon Limestone) dell’Alabama, USA. Questo esemplare (MSC 49490) rappresenta uno dei carapaci di tartaruga liuto fossile più completi noti e fornisce nuove intuizioni sulla diversità dei dermocheliidi e sull’evoluzione del carapace. Il carapace è composto da file parallele di ossicoli ingranditi intercalate con ossicoli più piccoli disposti in motivi distintivi “floriformi” (a forma di fiore). L’analisi istologica rivela un nucleo spugnoso (cancelloso) con una corteccia esterna (external cortex) ma nessuna corteccia basale, una condizione anch’essa osservata in Dermochelys coriacea. L’analisi filogenetica colloca Ueloca all’interno di un clade di “leatherbacks senza creste”, chiamato Uelocini, che diverge dai Dermochelyini con creste nell’Eocene. Questa filogenesi rivista suggerisce che Uelocini e Dermochelyini rappresentano le due principali linee dei dermochelyini, entrambe caratterizzate da carapaci a mosaico che seguono tendenze morfologiche parallele. Questi risultati chiariscono la storia profonda dell’evoluzione del carapace nei leatherbacks e sottolineano la necessità di reperti fossili ben conservati per affinare ulteriormente la sistematica dei dermocheliidi.
Sviluppo dello studio
Il fossile di Ueloca colemanorum proviene da un blocco calcareo indurito recuperato lungo il fiume Alabama, nella contea di Monroe, in un’area geologicamente nota come membro Glendon Limestone della Formazione di Byram. Si tratta di sedimenti risalenti a circa 33–32 milioni di anni fa, collocabili all’inizio dell’Oligocene (Rupeliano). Una volta recuperato, l’esemplare è stato portato al McWane Science Center per la preparazione e lo studio.
I ricercatori hanno documentato fotograficamente il fossile e analizzato in dettaglio la disposizione e la morfologia degli ossicoli che compongono il guscio, confrontandoli con quelli di altre specie viventi ed estinte di Dermochelyidae. Alcuni frammenti selezionati, scelti tra quelli con superficie meglio conservata, sono stati inclusi in resina e sezionati in sottili lamelle per eseguire analisi istologiche al microscopio polarizzatore. Questo ha permesso di osservare la struttura interna degli ossicoli, rivelando la presenza di un nucleo spugnoso con corteccia esterna compatta ma privo di corteccia basale, una caratteristica che oggi si riscontra anche nella tartaruga liuto moderna.
Parallelamente, gli autori hanno creato una nuova matrice filogenetica basata su caratteri morfologici del carapace e dei singoli ossicoli, rivedendo e semplificando alcuni caratteri già utilizzati in studi precedenti e aggiungendone di nuovi per garantire una maggiore coerenza tra i taxa considerati. L’analisi filogenetica risultante ha permesso di collocare Ueloca colemanorum in un clade distinto di tartarughe liuto prive di creste, che è stato formalmente definito come Uelocini, separato dai Dermochelyini, il gruppo che include le forme con carapace crestato.
Questa combinazione di analisi stratigrafiche, morfologiche, istologiche e filogenetiche ha reso possibile non solo descrivere un nuovo genere e una nuova specie, ma anche chiarire meglio le relazioni evolutive all’interno della famiglia Dermochelyidae e proporre una nomenclatura filogenetica più precisa per i principali gruppi di tartarughe liuto del passato.
Conclusioni
Il presente lavoro fornisce una descrizione dettagliata di Ueloca colemanorum, una nuova specie di tartaruga liuto priva di creste dell’Oligocene inferiore dell’Alabama. Questo reperto è uno dei carapaci più completi di dermochelyidi fossili finora noti, il che permette una migliore comprensione della diversità evolutiva e della storia del guscio nei leatherbacks. Il carapace mosaico, la disposizione degli ossicoli, i pattern floriformi e la struttura istologica (in particolare la mancanza di corteccia basale) offrono prove che i “leatherbacks senza creste” (clade Uelocini) rappresentano una delle due linee principali della famiglia Dermochelyidae, contrapposta ai “leatherbacks con creste” (Dermochelyini). Gli autori sottolineano l’importanza di reperti ben conservati per raffinare ulteriormente la sistematica all’interno del gruppo, data l’attuale incertezza dovuta soprattutto a fossili frammentari. Nel complesso, lo studio chiarisce aspetti profondi dell’evoluzione del guscio nei leatherback, mettendo in evidenza che molte caratteristiche associate con un tipo di carapace (con creste o senza creste) erano in realtà già presenti come varianti parallele nelle linee evolutive del passato.
Credit foto in evidenza: McWane Science Center