• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Una tartaruga liuto di oltre 350 Kg nidifica davanti ai bagnanti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Maggio 2020
in News, News dal mondo
Una tartaruga liuto di oltre 350 Kg nidifica davanti ai bagnanti
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle rive sabbiose di Melbourne Beach, in Florida, diversi passanti sono rimasti estremamente sorpresi ed emozionati nel trovarsi a pochi metri da una enorme tartaruga marina impegnata a nidificare.

David Rodriguez, biologo del “Marine Turtle Research Group” dell’University of Central Florida, giovedì mattina era in pattugliamento proprio alla ricerca di nidi quando gli è stata segnalata la presenza della Dermochelys coriacea a poche decine di metri da lui.

«Inizialmente non ci credevo ma poi, guardando il grande assembramento di persone, ho pensato che qualcosa sicuramente le aveva attirate li» ha riferito Rodriguez a Fox13. «E’ stato incredibile! Mai prima avevo visto una tartaruga dorso di cuoio su una spiaggia di giorno».

In seguito, si è scoperto che il grosso esemplare aveva una targhetta identificativa applicatagli durante una deposizione nel marzo 2016, a Juno Beach. «Non sappiamo quanti anni abbia Vienna ma nel 2020 è già al suo secondo avvistamento. All’inizio di quest’anno infatti, ha nidificato a Juno Beach» hanno riferito dal “Loggerhead Marinelife Center“.

 

 

La foto in evidenza è di Jimmy Golian ©

 

Tags: deposizionedermochelys coriaceafloridanidificazionetartarugatartaruga liutotartaruga marinausa

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy