• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Uno studio rivela come due tartarughe marine difendono le uova

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
17 Maggio 2020
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Uno studio rivela come due tartarughe marine difendono le uova
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla rivista scientifica peer-review “Royal Society Open Science” è stato pubblicato un articolo dal titolo “Buried treasure-marine turtles do not ‘disguise’ or ‘camouflage’ their nests but avoid them and create a decoy trail” in cui Malcolm Kennedy, professore di storia naturale presso la University of Glasgow, svela i risultati dell’attività svolta dal suo team.

L’articolo spiega come due specie in via d’estinzione di tartaruga marina, la Dermochelys coriacea e la Eretmochelys imbricata, investono ad ogni deposizione una notevole quantità di tempo ed energia per proteggere le uova e quindi il futuro della specie, nonostante così facendo si espongano all’esaurimento delle proprie energie e ad eventuali predatori.

Dopo aver coperto la camera d’incubazione in cui hanno appena deposto, le femmine trascorrono molto tempo a spargere sabbia anche a diversi metri dal nido e fino ad ora non era stato ancora identificato il motivo di tale comportamento o meglio era stato supposto che ciò avvenisse per mimetizzare il punto esatto della nidificazione.

«Abbiamo seguito da vicino l’attività e i movimenti delle tartarughe embricata e delle tartarughe liuto durante la fase di diffusione della sabbia. Le nostre scoperte supportano fortemente l’idea che le femmine vogliano creare una serie di nidi esca per ridurre la possibilità da parte dei predatori di mangiare le uova» ha dichiarato il Prof. Kennedy.

Dunque, nonostante i rischi extra rappresentati dalla lunga permanenza sull’arenile, è stato visto che le tartarughe possono anche impiegare più tempo per i nidi esca che per la vera deposizione. «Questo atteggiamento supporta fortemente la nostra tesi e quindi che tutto ciò non avvenga semplicemente per mimetizzare il vero nido ma proprio per confondere i predatori, proteggendo i futuri hatchlings e contribuendo così alla sopravvivenza della specie».

 

Tags: dermochelys coriaceaeretmochelys embricataricercatartaruga liutotartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy