• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Prime due schiuse dell’anno: tartarughe sbucano tra gli ombrelloni in Sicilia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Luglio 2020
in News
Prime due schiuse dell’anno: tartarughe sbucano tra gli ombrelloni in Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Le deposizioni di Caretta caretta del 2020 sulle spiagge italiane sono iniziate con almeno due settimane di anticipo rispetto allo scorso anno, con le prime rinvenute a fine maggio sulla spiaggia della Riserva Naturale di Randello (RG).

Nello stesso periodo, durante il monitoraggio dell’arenile, Ivan Buscemi ha trovato tracce di risalita nei pressi di Capo Cavalà, lasciate da una tartaruga marina in esplorazione. Non sappiamo se lo stesso esemplare in quell’occasione abbia poi nidificato li vicino, l’unica certezza è che due sere fa un gruppo di ragazzi ha visto alcuni hatchlings dirigersi in senso opposto al mare, probabilmente attratti dalle luci dei locali, sulla spiaggia di Brolo (ME), ad appena 10 km dal promontorio.

I giovani hanno subito avvertito di ciò la Capitaneria di Sant’Agata di Militello (ME), che ha consigliato loro di aiutare le tartarughine a raggiungere l’acqua. Dal mattino seguente, diversi volontari (tra cui Antonio Mazzone, Luca Tripo, Paolina Scalisi, Rosangela Coci e Tony Pisano) hanno cominciato a monitorare la spiaggia, venendo anche a conoscenza del fatto che già domenica sera erano state avvistati dei piccoli emergere dalla sabbia.

Ma quella di Brolo (ME) non è stata la prima schiusa dell’anno; infatti, la mattina di domenica 26 luglio sono emerse alcune tartarughine anche tra gli ombrelloni del Lido Arenella, nell’omonima località balneare di Siracusa. I gestori hanno dunque segnalato il tutto sia alla Capitaneria di Porto che a Patrizia Maiorca, presidente dell’AMP Plemmirio e figlia del recordman di apnea Enzo Maiorca, la quale ha poi girato la segnalazione alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“.

La biologa è giunta sul posto per individuare la posizione esatta della camera d’incubazione, dopodichè ha costruito, con l’aiuto del marito Mehdi Rami, il corridoio di sicurezza dal nido al mare. Nelle notti successive, altre piccole Caretta caretta hanno raggiunto per la prima volta le acque del Mar Mediterraneo sotto l’occhio vigile dei volontari del WWF e dell’associazione “Natura Sicula Onlus“ (il presidente Fabio Morreale, Angelo Tinè, Angelo Celso e l’intera famiglia di quest’ultimo).

 

AGGIORNAMENTO: il totale delle nascite dal nido di Arenella è stato di 65 hatchlings su 120 uova mentre a Brolo non è stato possibile identificare la camera d’incubazione e dunque non si è potuto individuare il numero esatto di tartarughe nate.

 

Tags: CarettadeposizionehatchlingsmessinanidificazionenidoschiusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy