• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Finalmente arriva la prima schiusa di tartarughe marine nel Lazio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Agosto 2020
in News
Finalmente arriva la prima schiusa di tartarughe marine nel Lazio
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto avvenuto pochi giorni fa sulla spiaggia di Torvaianica, nel comune di Pomezia (RM), ha riportato subito alla mente le sfortunate nidificazioni avvenute dal 2016 al 2018 sulle coste laziali, da cui solo in un’occasione nacquero appena 34 piccole tartarughe.

Stamani però, a vincere è stata Madre Natura e sulla sabbia di Fondi (LT) sono sbucati in totale ben sessanta hatchlings di Caretta caretta. La schiusa è cominciata poco dopo le ore sei con 37 piccole tartarughe che hanno raggiunto il mare sotto l’occhio vigile della biologa marina Roberta Monti, del personale del Parco Regionale Riviera di Ulisse e degli operatori della rete TartaLazio.

La formazione del classico cono che anticipa la fuoriuscita delle tartarughine era però già avvenuta ieri ma per ventiquattro ore circa nessun esemplare aveva messo la testolina fuori dalla sabbia. Stamattina poi, le nascite si sono protratte per più di due ore consecutive, tanto da non poter rilasciare le ultime due Caretta caretta che sono sbucate quando oramai il sole era più che cocente.

Il loro “battesimo del mare” avverrà dunque nel tardo pomeriggio, quando probabilmente, si spera, il nido continuerà a regalare emozioni uniche!

 

AGGIORNAMENTI

  • Durante la notte tra il 29 ed il 30 agosto, sono nate altre tre tartarughe.
  • La schiusa si è conclusa poco prima delle ore cinque del 30 agosto 2020. E’ stato infatti necessario effettuare uno scavo di emergenza per evitare eventuali danni causati dall’imminente mareggiata. Il numero finale di tartarughe nate è stato di 83 esemplari.

 

Tags: CarettadeposizionehatchlingslatinaLazionidificazionenidoschiusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy