• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Mareggiata inonda e distrugge un nido non noto a Portopalo (SR)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Settembre 2020
in News
Mareggiata inonda e distrugge un nido non noto a Portopalo (SR)
Share on FacebookShare on Twitter

La vita e la morte: due poli opposti, lontani ma allo stesso tempo così rigorosamente uniti tra loro!

Sono bastate appena 24 ore per trasformare in tristezza, la gioia per la schiusa a sorpresa avvenuta sulla spiaggia di Scalo Mandrie a Portopalo di Capo Passero (SR). A pochi chilometri di distanza, nello stesso comune siracusano, nel pomeriggio di ieri una mareggiata ha portato alla luce un nido non noto in precedenza.

Le onde abbattutesi sulla spiaggia di Isola delle Correnti, in contrada Guardiani, hanno scoperchiato la camera d’incubazione, trascinando alcune uova in acqua. I bagnanti presenti hanno subito tentato di contenere i danni, creando delle barriere di sabbia, mentre nel frattempo la signora Maria Rapisarda segnalava l’episodio alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, attraverso il numero trovato sui poster affissi in zona.

Nell’attesa del suo arrivo, le uova sono state raccolte con cautela e posizionate in un contenitore al riparo dalle onde e dal sole ma tale operazione purtroppo è risultata inutile, in quanto la biologa, giunta sul posto, non ha potuto far altro che constatare i danni irreversibili causati dall’acqua.

Ci teniamo a ringraziare comunque, per il loro impegno, tutti coloro che si sono prodigati per salvare le uova. In particolare, oltre la signora Rapisarda, anche Luisa e Paola Monaco, Rosalba Pappalardo, Patrizia Lauretta, Isabella e Maria Elena Lauretta, Carnemolla Giovanni e tutti i residenti accorsi sull’arenile.

 

Tags: CarettadeposizionehatchlingsmareggiatanidificazionenidoschiusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy