• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Così piccola e già tanta plastica ingerita: è allarme per i nostri mari

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Settembre 2020
in News
Così piccola e già tanta plastica ingerita: è allarme per i nostri mari
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 22 agosto, nei pressi della battigia della spiaggia messinese di Torre Faro, fu recuperato un piccolo esemplare di Caretta caretta in evidente stato di difficoltà. Inizialmente si era pensato che fosse un neonato che non era stato in grado di raggiungere il mare, sbucato dalla schiusa di una deposizione non precedentemente nota.

La permanenza presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC) ha però evidenziato qualcosa che ha fatto scartare questa ipotesi. Dopo pochi giorni di ricovero, la povera tartarughina ha espulso tra le altre cose anche 14 pezzi di plastica dura, segno evidente che avesse già passato diverse decine di giorni in mare e che quindi si sia arenata a causa dell’ingestione di tali rifiuti.

Una scoperta decisamente scioccante in un esemplare di soli 17 grammi di peso e di appena sei centimetri di lunghezza. Una percentuale di plastica davvero elevata, difficilmente riscontrabile in esemplari adulti e che quindi porta a pensare che le microplastiche siano decisamente in aumento rispetto agli anni passati nel Mar Mediterraneo.

Come si può leggere anche sul portale del CRTM, uno studio condotto nel 2018 sulle sette specie marine dalla “Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation” in Tasmania ha rivelato che gli hatchlings hanno una probabilità di morire ingerendo plastica di ben quattro volte superiore rispetto ad un adulto.

«Il problema si amplifica se si pensa che a livello mondiale questo dato potrebbe essere sottostimato» ha concluso la Dr.ssa Denise Hardesty della CSIRO.

 

Tags: CalabriaCarettacentro di recuperohatchlingsmessinaplasticarifiutischiusaSiciliatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy