• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Aggiornamenti sul DL riguardante le “Trachemys scripta”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Marzo 2018
in News, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

In merito al Decreto Legislativo 230/2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 gennaio 2018 ed entrato in vigore il 14 febbraio 2018, il nostro staff ha chiesto in data 16 febbraio 2018 dei chiarimenti al “Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare” ricevendo oggi risposta protocollata.

Per chi ancora non fosse a conoscenza dell’obbligo di denuncia per continuare a detenere gli esemplari appartenenti alla specie “Trachemys scripta“, invitiamo a consultare il seguente articolo Denuncia possesso “Trachemys scripta”: modulo e modalità prima di continuare qui la lettura.

Di seguito le risposte ricevute dal Ministero

  • non bisogna pagare alcuna cifra per denunciare il possesso di tale specie, poichè bisogna attenersi alle istruzioni presenti nell’apposito modulo, in cui non c’è alcun riferimento a ciò
  • la data di scadenza per presentare tale denuncia è il 180esimo giorno dopo l’entrata in vigore del DL, quindi entro il 13 agosto 2018 (TERMINE PROROGATO AL 31/08/’19).
  • per quanto riguarda gli esemplari appartenenti alla sottospecie elegans, facendo essi
    parte della specie Trachemys scripta, seguiranno gli adempimenti prescritti dal Decreto; con
    riferimento alla documentazione CITES, gli esemplari di questa specie sono stati rimossi
    dagli allegati del regolamento 338/97 e non sottostanno più alla normativa CITES

Questo terzo punto è quello più interessante poichè abbiamo ricevuto più e-mail in cui ci veniva chiesto dai nostri lettori come comportarsi per gli esemplari della sottospecie “elegans” privi di documentazione CITES. Quindi, come si può leggere nella risposta su riportata in maniera fedele a come è stata ricevuta, non differisce nulla dalle altre due sottospecie e va denunciata allo stesso modo.

NOTA BENE: ringraziamo coloro che hanno condiviso il nostro articolo con le istruzioni per la denuncia, ma siamo allo stesso tempo delusi dalle associazioni e dai gruppi che hanno copiato virgola per virgola il nostro “lavoro” senza riportarne però la fonte.
Poichè ci siamo impegnati per ricevere le corrette informazioni, verificandole direttamente dal Ministero (tramite diverse chiamate e mail), speriamo che almeno questa volta ci sia da parte di tutti correttezza.
GRAZIE

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy