• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Arturo Inturri by Arturo Inturri
1 Luglio 2025
in News
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali
Share on FacebookShare on Twitter

Un’operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un inquietante intreccio tra detenzione di sostanze stupefacenti e possesso di reperti di fauna protetta: a finire in manette sono stati un giovane di 21 anni e sua nonna, entrambi residenti in un’abitazione di Bari trasformata in un vero e proprio “deposito illegale”.

Durante la perquisizione, le forze dell’ordine hanno rinvenuto diverse dosi di cocaina e hashish pronte per lo spaccio, ma anche un carapace di tartaruga marina e zanne d’avorio, entrambi beni la cui detenzione è vietata per legge.

Al termine delle operazioni, l’uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Bari, mentre la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari, entrambi in attesa dell’udienza di convalida e a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Carapace e avorio: simboli del traffico illegale che minaccia la biodiversità

Il possesso di un carapace di tartaruga marina — come quelli appartenenti alla Caretta caretta o ad altre specie protette — è severamente vietato dalla Convenzione di Washington (CITES), che regola il commercio di animali e piante minacciati di estinzione.

Questi oggetti, spesso ricercati come ornamenti, sono il risultato di uccisioni illegali che contribuiscono alla drastica diminuzione di popolazioni già in sofferenza. La sola detenzione, senza documenti che ne certifichino l’origine legale, costituisce un reato punibile penalmente.

Le zanne d’avorio invece, derivano dall’uccisione di elefanti, specie a rischio di estinzione a causa del bracconaggio per il mercato nero. Dal 1989, il commercio internazionale di avorio è vietato dalla Convenzione CITES, mentre in Europa il Regolamento UE 338/97 ne disciplina possesso e vendita. La domanda illegale di avorio è uno dei principali fattori che alimentano il declino di questi animali.

Conseguenze penali e ambientali

Oltre alle accuse legate alla droga, i due arrestati dovranno rispondere di reati per detenzione e commercio illegale di specie protette, in violazione delle leggi italiane e delle convenzioni internazionali. Queste violazioni prevedono sanzioni penali che possono includere multe salatissime e pene detentive.

Un problema globale che richiede consapevolezza

Il traffico di animali e derivati di specie protette è un mercato clandestino multimiliardario, terzo solo a droga e armi, e rappresenta una minaccia concreta per la biodiversità mondiale. Questo sequestro a Bari dimostra come il commercio illegale di fauna selvatica non conosca confini e possa annidarsi anche in contesti apparentemente insospettabili.
Acquistare o possedere reperti come carapaci di tartaruga o zanne d’avorio alimenta un sistema criminale che mette a rischio la sopravvivenza di intere specie. Conoscere le leggi, informarsi e rispettare la fauna sono gesti fondamentali per fermare il traffico illegale e tutelare il nostro patrimonio naturale.

Tags: avorioBaricarapaceCITEScommercio illegalePugliasequestrotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

7 Luglio 2025
Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy