• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Aldabrachelys gigantea – Ecco come partecipare al progetto nell’Oceano Indiano

Debora R. by Debora R.
23 Ottobre 2012
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

L’Oceano indiano è sede di una delle mete turistiche più ambite e conosciute al mondo: le Seychelles. Un’infinita bellezza paesaggistica e un patrimonio naturalistico di un’importanza indescrivibile. Gli atolli presenti sono spesso valutati più per il loro isolamento dal caos della terraferma, per vacanze rilassanti e viaggi lontani dallo stress quotidiano…ma nessuno resta immune all’influenza faunistica impressa sugli atolli corallini.

L’atollo di Aldabra nello specifico ospita una fauna caratteristica e rientra nelle mete predilette di appassionati naturalisti e biologi alla ricerca di esemplari di Aldabrachelys gigantea.

Tartaruga gigante di Aldabra

La tartaruga gigante di Aldabra è il simbolo indiscusso dell’atollo corallino e i progetti di ricerca e tutela hanno mantenuto il numero della specie relativamente lontano dal pericolo di estinzione.

L’Università di Zurigo (Svizzera) per il terzo anno organizza per il 2013 un gruppo di ricerca capitanato dal Dr. Dennis Hansen. Il progetto riguarda l’osservazione e il monitoraggio delle tartarughe giganti di Aldabra. Il tempo trascorso sull’isola sarà impiegato nella raccolta dati richiesti dall’ Institute of Evolutionary Biology and Environmental Studies (IEU).  Il gruppo di ricerca è affiancato ad altri gruppi locali che operano nella stessa direzione ed è in stretta collaborazione con lo Zurich Aldabra Research Platform (ZARP) e il Seychelles Islands Foundation (SIF)

SIF

Per partecipare al progetto è necessario avere dei requisiti base

  • capacità comunicativa ed espressiva
  • esperienza con rettili e tartarughe in altri progetti
  • ambizione necessaria per partecipare ad un’esperienza formativa e impegnativa
  • indipendenza e capacità organizzativa di gruppo.
  • ottima conoscenza della lingua inglese.

Le candidature al progetto avverranno con l’invio di un curriculum e lettera di presentazione, con eventuali pubblicazioni e referenze, e un progetto base relativo alla ricerca.

http://www.ieu.uzh.ch/staff/positions/PhD_hansen_20121001.pdf

La ricerca e il monitoraggio sono due ottime attività di salvaguardia della specie. Aldabra è l’esempio perfetto di sito per eccellenza di conservazione della biodiversità. Non ospita unicamente le tartarughe giganti, ma è sede di numerose specie che convivono in ambiente protetto.

Aldabra è meta per numerosissime tartarughe marine (Chelonia mydas), è il luogo con il maggior numero di Fregata minor ed è l’habitat naturale indiscusso di esemplari di Dryolimnas cuvieri aldabranus.  

Chelonia Mydas

Enjoy Aldabra…patrimonio UNESCO da tutelare e piccolo angolo di mondo da scoprire!

 

Chi contattare dall’Italia per poter partecipare

Tartamondo Onlus

 

Per tutti coloro che vogliono chiedere informazioni più dettagliate o chiedere come poter partecipare dall’Italia, l’associazione “Tartamondo Onlus” farà partire una collaborazione scientifica che sarà illustrata nei dettagli solo a chi è veramente intenzionato a partecipare. Quindi ci sarà anche un ammortizzamento delle spese previste, grazie proprio all’associazione.

 

Ecco di seguito i contatti dell’associazione:

  • e-mail tartamondo.onlus@live.it
  • Profilo Facebook “Tartamondo Onlus Amministratore“

Ultimi articoli

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

22 Agosto 2025
Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy