CHELONIAN DAY – Primo meeting in Sicilia sui Cheloni

Trova un veterinario per animali esotici nella tua provincia
02
DIC
Esotika Pet Show

02 e 03 Dicembre 2023
Pordenone

“Tutte le fiere“

17 marzo 2014

Il 17 e 18 Maggio 2014 si terrà, nell’orto botanico “Pietro Castelli” di Messina, il primo Chelonian Day organizzato dal Dr. Salvatore Principato e dalla Dr.ssa Annalaura Scuto (entrambi soci SIVAE).

Lo scopo dell’evento è quello di far conoscere il mondo dei cheloni e di divulgare le corrette informazioni sulla loro gestione. La scelta dell’orto botanico come location consentirà di evitare terrari e/o vasche striminzite, infatti le tartarughe saranno sistemate in recinti (di dimensioni adeguate alla specie) creati direttamente sui prati del “Pietro Castelli”.

L’evento durerà due giorni che saranno cosi strutturati::

  • Sabato – Veterinari con esperienza internazionale terranno un seminario/meeting dedicato alla medicina ed alla chirurgia delle tartarughe. All’incontro potranno partecipare ed intervenire, tramite sessioni frontali, allevatori e veterinari
  • Domenica – Giornata dedicata alla divulgazione del corretto modo di gestire ed alimentare una tartaruga; interverranno veterinari, biologi, naturalisti ed allevatori e potranno parteciparvi tutti gli ospiti del Chelonan Day. Inoltre saranno previsti giochi e vari eventi che coinvolgeranno tutti gli ospiti ed in particolari i più piccini.

La partecipazione ai seminari e l’ingresso alla manifestazione è totalmente gratuito e, sempre gratuitamente, sarà possibile visitare la mostra “Piante Grasse 2014” presente nella stessa location.

Il Chelonian Day non è finalizzato alla vendita e/o allo scambio di animali ma piuttosto vuole essere un’occasione per interagire con gli allevatori per qualsiasi tipo di informazione

L’idea base di questo progetto, spiegano gli organizzatori, è nata proprio dalla voglia di far scoprire agli appassionati ed alla cittadinanza il meraviglioso mondo delle tartarughe. Chi parteciperà all’iniziativa potrà acquisire informazioni nuove riguardo le varie specie e/o incrementare e approfondire le proprie conoscenze. Anche i veterinari generici, inoltre, potrebbero trarne vantaggio.

Prossimamente sarà disponibile anche il programma completo.

 

Proponente il progetto: Dr. Salvatore Principato (DVM – socio SIVAE – medico veterinario di Messina) e Dr.ssa Annalaura Scuto ( DVM – socio SIVAE)
Responsabile Scientifico: Prof. Filippo Spadola (DVM – Phd – responsabile regionale SIVAE)
Coordinamento organizzativo e didattico: Dr.ssa Annalaura Scuto, (DVM – socio SIVAE)
Segreteria organizzativa: Dr. Salvatore Principato (DVM – socio SIVAE – medico veterinario di Messina)

I NOSTRI SPONSOR