• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Descritta una nuova specie di tartaruga del fango: Kinosternon cora

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Novembre 2020
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Descritta una nuova specie di tartaruga del fango: Kinosternon cora
Share on FacebookShare on Twitter

Come si apprende dalla rivista scientifica a revisione paritaria “Zootaxa”, un team composto da sette ricercatori ha descritto una nuova specie di tartaruga appartenente al genere Kinosternon, presente negli stati messicani Sinaloa e Nayarit.

La nuova specie è simile nei caratteri morfologici alla Kinosternon vogti, anch’essa recentemente descritta, ma differisce per il colore della pelle, per le dimensioni e per la disposizione degli scuti sia del carapace che del piastrone. Inoltre, le due specie sono strettamente correlate anche dal punto di vista della filogenesi molecolare.

La biodiversità erpetofaunistica del Messico nordoccidentale è stata studiata dettagliatamente per almeno 150 anni. Tuttavia, alcuni gruppi sono rimasti scarsamente studiati, come per esempio proprio le tartarughe del genere Kinosternon, probabilmente a causa delle loro abitudini acquatiche e per la difficoltà di differenziazione tra le varie specie.

Curiosa è comunque la scoperta di questa nuova tartaruga del fango, rinvenuta durante una perlustrazione notturna alla ricerca di anfibi nel sud di Sinaloa. Questo esemplare, una femmina adulta designata poi come olotipo, era però purtroppo già deceduta a causa di un incidente stradale.

Grazie a delle trappole ad imbuto (Iverson 1979a) innescate con del tonno in scatola, sono stati catturati altri due individui (designati come paratipi) che, dopo essere stati sottoposti ad eutanasia (seguendo le linee guida AVMA), sono stati archiviati in maniera permanente in collezioni scientifiche.

Benvenuta Kinosternon cora!

 

 

Fonte: www.biotaxa.org/Zootaxa/article/view/zootaxa.4885.4.3

Tags: kinosternonkinosternon corakinosternon vogtimessicoricercastudiotartarugatartaruga acquatica

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy