• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

E’ vero che mangiare “Terrapene carolina” può essere pericoloso?

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Dicembre 2017
in News, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

L’erpetologo e conservatore pioneristico Archie Carr una volta affermò: «A tutti piacciono le Terrapene carolina».

Le tartarughe appartenenti al genere “Terrapene“, che si trovano in tutto il Nord America, hanno la capacità di chiudere ermeticamente il carapace con il piastrone, ritirando all’interno sia la testa che gli arti ed è proprio questa la caratteristica da cui deriva il nome comune di “tartaruga-scatola“.

(Ph: Gary Nasif ©)

Questa specie però, non piace soltanto dal punto di vista estetico o per il fine dell’allevamento privato ma è scelta anche come leccornia alimentare. Secondo il libro “North American Box Turtles: A Natural History” di C. Kenneth Dodd, non sarebbe una buona idea mangiare queste tartarughe.

I motivi sono attribuiti all’alimentazione delle “Terrapene carolina“, composta dal 15% al 55% da funghi tra cui anche specie velenose per l’uomo, come “Cyathus striatus” e “Russula emetica“. Come avviene nelle rane che mangiano insetti velenosi, il lento metabolismo delle tartarughe consente alle tossine di accumularsi anche nei tessuti, oltre che nel tratto digestivo.

Per cui potrebbe essere pericoloso cibarsi di questa specie anche se, ad oggi, gli unici casi riportati sono solamente un paio. Quello più diffuso riguarda dei minatori in sciopero nel 1902 nell’area di Scranton, in Pennsylvania, i quali si ammalarono dopo che, affamati, catturarono e mangiarono tartarughe selvatiche. Non c’è però alcun documento ufficiale che riporti la specie degli esemplari catturati e soprattutto, oltre al libro del naturalista Harold L. Babcock, non c’è alcuna fonte ufficiale che certifichi l’accaduto.

In definitiva, non sappiamo con certezza se mangiare “Terrapene carolina” possa causare un avvelenamento (o sia soltanto una leggenda metropolitana) e non si conoscono con certezza nemmeno i tempi utili affinchè le tartarughe si liberino delle tossine. Consigliamo perciò, di cibarsene solo in caso di estrema necessità.

 

 

Foto articolo: Ryan Wagner ©

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy