• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

I conservazionisti rilasciano 155 tartarughe giganti alle Galapagos

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Marzo 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Centocinquantacinque tartarughe giganti “Chelonoidis hoodensis“, tutte tra i 10 ed i 12 anni d’età, sono state rilasciate sull’Isola di Santa Fé (arcipelago delle Galapagos) nell’ambito del progetto di ripopolamento che mira a rimpiazzare la specie autoctona che si estinse 150 anni fa.

Queste tartarughe, allevate presso il Centro di Fausto Llerena, vanno ad aggiungersi alle altre 394 che sono state liberate sull’isola dal 2015 ad oggi. «Le testuggini rilasciate sono state tutte microchippate per renderle più facilmente rintracciabili» ha detto Jorge Carrion, capo del Galapagos National Park.

Gli esperti ritengono che le tartarughe giganti siano arrivate su queste isole vulcaniche circa tre o quattro milioni di anni fa, sfruttando le correnti oceaniche, e che si siano facilmente diffuse grazie all’assenza di predatori naturali. Ciò però è durato fino a due secoli fa, quando le popolazioni di Chelonoidis spp furono fortemente colpite dall’arrivo dell’uomo; i marinai infatti, le imbarcavano per avere sempre carne fresca a bordo ed inoltre, l’attracco delle navi portò su questo arcipelago incontaminato topi, gatti e formiche che si cibavano delle uova delle tartarughe.

Il programma di ripopolamento, gestito dal parco nazionale e dalla ONG “Galapagos Conservancy“, durerà fino al 2026, anno in cui le tartarughe dovrebbero essersi riprodotte in numero tale da aver formato una popolazione ampia al punto da non dover più introdurne altre.

 

Tags: Chelonoidisgalapagostartarughetartarughe gigantitartarughe terrestri

Ultimi articoli

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy