• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Identificato un antico cancro alle ossa in un fossile di tartaruga

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
14 Febbraio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Un team composto da paleontologi del Museum für Naturkunde di Berlino e da ricercatori della Charité – Universitätsmedizin Berlin ha pubblicato un articolo sulla rivista medica “JAMA Oncology” in cui viene descritto il più antico esempio di cancro alle ossa rinvenuto in un fossile di un amniota (un gruppo di vertebrati tetrapodi).

Il fossile era di una “Pappochelys rosinae“, un antenato senza guscio oramai estinto delle moderne tartarughe, scoperto nel 2015 in una cava di calcare nei pressi della cittadina tedesca di Vellberg. Una parte del femore sinistro di questo rettile aveva una crescita ossea anomala e dalla microtomografia computerizzata si è notato che non era né una rottura e né un’infezione. «Abbiamo cominciato a guardare le varie malattia che causano tale tipo di crescita ossea» dice Yara Haridy, una delle paleontologhe del Museo di Storia Naturale. Dopo varie ricerche il verdetto è stato “Osteosarcoma periostale“, un tumore osseo maligno che il team descrive essere quasi esattamente come l’osteosarcoma negli umani.

L’evidenza del cancro nei fossili è rara poichè i tumori cancerosi si verificano solitamente nei tessuti molli ed inoltre, il tipo di cancro trovato nella Pappochelys è ancora più raro, tanto da rendere il fossile un esemplare davvero unico. Questa scoperta offre la prova che il cancro è una mutazione profondamente radicata nel nostro DNA.

 

Tags: fossilegermaniamuseoricercatartarugatumore

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy