• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Le Nostre Iniziative

Invia le tue domande sulle tartarughe ai nostri veterinari

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Aprile 2013
in Le Nostre Iniziative
Share on FacebookShare on Twitter

Da oggi potrete inviare, tramite la nostra e-mail, le vostre domande sulle tartarughe ai veterinari del Team “Exovet“: la Dr.ssa Giovanna Saturnino ed il Dr. Francesco De Filippo.

Inviate le vostre domande all’indirizzo e-mail tartapedia@gmail.com e le migliori verranno selezionate per essere risposte in uno dei successivi video che verranno pubblicata sia sul nostro sito, sia sul nostro canale Youtube.

IMPORTANTE: Non si potranno accettare domande a cui bisogna rispondere indicando trattamenti; ciò per evitare il “fai da te” dannoso agli animali.

Presentazione dei due veterinari

 

Le puntate 2014 dei veterinari online dell’Exovet Team

  1. 2014 – Puntata n°1 – VET ONLINE – EXOVET TEAM & TARTAPEDIA.IT
  2. 2014 – Puntata n°2 – VET ONLINE – EXOVET TEAM & TARTAPEDIA.IT

Le puntate 2013 dei veterinari online dell’Exovet Team

  1. L’applicazione dei microchip nelle tartarughe genere “Testudo”
  2. Perchè fischia la mia tartaruga? – L’importanza delle lampade e delle vitamine
  3. Posso inserire altre uova nell’incubatrice? – Arrossamento del piastrone di una tartaruga
  4. Come trasportare una tartaruga in auto? (sia acquatica che terrestre)
  5. Cause tartaruga morta con guscio molle – Possibile deposizioni anni successivi all’accoppiamento?
  6. Le tartarughe sono pericolose per la salmonellosi? – Perchè la mia Trachemys agita le zampe?
  7. Precauzioni per un letargo controllato – E’ possibile fare il letargo in terrario sul terrazzo?

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy