• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News Pubblicazioni scientifiche

Le sette specie di tartaruga marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Novembre 2014
in Pubblicazioni scientifiche, Schede, Tartarughe d'acqua
Share on FacebookShare on Twitter

Le tartarughe marine sono tra i più antichi rettili ancora viventi sulla Terra, infatti alcuni reperti fossili testimoniano la loro esistenza già oltre 150 milioni di anni fa.

Attualmente esistono solo sette differenti specie, di cui una appartenente alla famiglia Dermochelyidae (Dermochelys coriacea) e le restanti sei appartenenti alla famiglia Cheloniidae (Caretta caretta, Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata, Lepidochelys kempii, Lepidochelys olivacea e Natator depressus).

Di seguito è possibile vedere la differenza di aspetto ma soprattutto di peso massimo e di lunghezza massima tra le varie specie, quest’ultima confrontata anche con quella di un uomo di circa 180 cm.

[Best_Wordpress_Gallery id=”27″ gal_title=”Riconosci tartarughe marine”]

Come si nota dalle immagini, ogni specie ha segni particolari che la contraddistingue dalle altre ma tra loro hanno comunque anche molte cose in comune. Come per esempio: non hanno denti ma un becco con possenti mascelle, hanno la pelle ricoperta di squame, tornano a deporre sulla spiaggia dove sono nate, ecc…

Per quanto riguarda la procreazione invece, ad ogni deposizione la femmina di tartaruga marina depone dalle 80 alle 120 uova e può fare più deposizioni durante la stagione riproduttiva. Dopo circa 2 mesi le uova si schiudono e le baby tartarughe si dirigono subito verso il mare. Per le prime 48 ore nuotano senza sosta in cerca di un riparo sicuro e di solito scelgono luoghi in cui possano anche alimentarsi senza spostarsi, come per esempio i banchi di alghe

baby tartaruga marina alghe

Purtroppo però solo una percentuale bassissima di tutti questi nascituri diventerà adulto. Infatti molti saranno predati già appena nati mentre altri troveranno la morte, sempre come prede, in mare. Sempre più spesso però, la causa della morte di molte tartarughe marine è da attribuire all’uomo, che con le imbarcazioni e/o con gli attrezzi da pesca provoca danni letali a questi rettili.

Speriamo che le campagne di sensibilizzazioni riescano a diffondere la giusta cultura ed il giusto buon senso per salvaguardare questo bellissimo animale millenario.

I love turtle tartapedia

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy