• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe Principali patologie

Malattia Ossea Metabolica (MOM)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Novembre 2011
in Principali patologie, Schede
Malattia MOM
Share on FacebookShare on Twitter

La Malattia Ossea Metabolica è una patologia che interessa frequentemente le tartarughe in cattività. Tale patologia è detta anche MOM. La MOM riconosce varie cause ma la più comune è quella di origine alimentare.

La carenza di calcio, l’eccesso di fosforo con calcio adeguato o carente, la carenza di vitamina D3, sono tutte possibili cause di MOM. Anche la somministrazione di alimenti ricchi di ossalati (per esempio gli spinaci, la frutta e i carboidrati) può far si che il calcio, venendo legato, non sia più biologicamente disponibile.

Altri fattori che potrebbe causare la MOM sono la temperatura bassa, così come la scarsa esposizione ai raggi UVB; questiMom fattori possono determinare uno scarso assorbimento di nutrienti, tra cui la vitamina D3. L’esposizione ai raggi UVB è fondamentale per l’attivazione della sintetizzazione della vitamina D3 a livello cutaneo e, tale processo, è fondamentale per l’assorbimento del calcio a livello alimentare. Per quanto riguarda la presenza di calcio negli alimenti, è importante tener d’occhio sia la quantità assoluta presente nello stesso, sia il suo rapporto con il fosforo. Il giusto rapporto calcio-fosforo è 2:1.

La cattiva gestione delle lampade poi, è spesso un’altra causa di questa malattia; spesso la momlampada UVB viene posizionata all’esterno del terrario dimenticando che vetro, plastica e plexiglass schermano i raggi UVB. Bisogna ricordare inoltre, che le lampade UVB vanno sostituite dopo 6-12 mesi e non bisogna assolutamente confonderle con le lampade a raggi UVA.
I sintomi principali della Malattia Ossea Metabolica, sono l’alterazione della forma e l’alterazione della consistenza del guscio. In caso di malattia il guscio può risultare tenero e cedevole oppure appiattito. Si può inoltre avere, la deformazione delle ossa lunghe o della mandibola oppure la crescita eccessiva della ranfoteca (becco) superiore.
Durante l’avanzamento della MOM, si ha un calo della calcemia con aumento della secrezione dell’ormone paratiroideo, che vaRadiografia mom a mobilizzare il calcio dalle ossa con conseguente demineralizzazione. La demineralizzazione del tessuto osseo, all’esame radiografico appare radiotrasparente, come è rappresentato nella figura a lato.

Il rammollimento del guscio si verifica maggiormente nei soggetti giovani, in quanto i soggetti adulti possono contare sulla riserva di calcio presente nella corazza e quindi possono manifestare sintomi quali contrattura della muscolatura liscia, distocia e disturbi della motilità intestinale (costipazione).

Nelle fasi iniziali della Malattia Ossea Metabolica, quando l’animale ancora si alimenta, è sufficiente correggere l’alimentazione della tartaruga, integrando la dieta con alimenti ricchi di calcio e con un corretto rapporto calcio-fosforo (2:1).
mom
Fondamentale è, oltre la somministrazione di carbonato di calcio nella dieta, anche l’esposizione dell’animale alla luce del sole oppure ad idonei raggi UVB e la correzione di eventuali temperature inadatte.

Nelle fasi avanzate vengono prese in considerazione varie opzioni terapeutiche, tra le quali, l’uso del calcitriolo, della calcitonina, di clisteri per la costipazione e di terapie di sostegno con alimentazioneforzata.

Si ringrazia il Dottor Luca Petrosino per la collaborazione.

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Tags: Malattie Tartarughe
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy