• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Migliaia di tartarughe depongono simultaneamente in Costa Rica

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Settembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle ore 13 locali di domenica scorsa, migliaia di tartarughe marine stanno arrivando sulla spiaggia del “Refugio Nacional de Vida Salvaje Ostonial” in Costa Rica per deporre le proprie uova nella sabbia vulcanica, generando uno spettacolo unico per i presenti nella zona.

Questo impressionante fenomeno, conosciuto col nome di “Arribada” può durare diversi giorni, con l’arrivo sulle spiagge costaricane di centinaia di migliaia di Lepidochelys olivacea. Si ritiene che tale processo, adottato solo dalle due specie del genere Lepidochelys e che porta alla deposizione di milioni di uova sul medesimo litorale, sia utile ad aumentare le probabilità di sopravvivenza degli hatchlings e quindi della specie stessa.

Ogni anno si verificano in media sette enormi “processioni” e nonostante si pensi che la luna nella sua fase calante abbia un’influenza sulla scelta del giorno della nidificazione, è difficile prevedere l’arrivo esatto delle tartarughe. Se comunque si vuole avere una grossa chance di assistere a questo emozionante fenomeno, il periodo migliore è nel pieno della stagione delle piogge, cioè da settembre a novembre.

 

Tags: costa ricalepidochelysnidificazioniolivaceatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy