• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperta una nuova tartaruga vissuta 70 milioni di anni fa

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
20 Aprile 2018
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie ad uno studio effettuato dall’Università dell’Alabama a Birmingham, è stato scoperto il fossile di una tartaruga marina ormai estinta, appartenente alla specie “Peritresius martini“. Il ritrovamento di tale fossile segna un importante passo nella comprensione della linea evolutiva che porta alle tartarughe marine moderne: “Peritresius martini” è considerato infatti l’anello mancante che lega direttamente specie estinte con quelle attualmente viventi.

Il fossile risale a circa 70-73 milioni di anni fa, durante il periodo del Cretaceo superiore, quando ancora l’Alabama e gran parte del nord America erano sommerse da un oceano poco profondo.

L’esemplare di “P. martini” ritrovato è stato chiamato così dal suo scopritore George Martin, che lo ha donato al Museo di Storia Naturale dell’Alabama affinchè potesse essere studiato e classificato. Il fossile misura circa 4 piedi (un metro e 20 cm) con una stazza quindi simile a quella della “Chelonia mydas“, tartaruga che vive oggi nelle acque del Golfo del Messico ed in quelle antistanti le coste dell’Alabama. Inoltre, tale ritrovamento permette di rispondere a diverse domande sulla distribuzione delle tartarughe marine durante il Cretaceo, generando un quadro più ampio e preciso sulla storia biologica di quelle aree.

L’improvvisato paleontologo George ha però rinvenuto solo una parte dello scheletro, più precisamente solo parte del carapace e le ossa pelviche, che pur fornendo molte informazioni, non permettono di scavare fino in fondo e scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla “Peritresius martini“.

«Senza un teschio o il resto dello scheletro, non possiamo sapere molto su come questa specie nuotasse, cosa mangiasse o come vivesse», ha detto Gentry, autore principale dello studio e dottore presso l’UAB College of Arts and Sciences. «L’unico modo per rispondere a queste domande è trovare esemplari più completi».

L’attuale studio curato inoltre da James Parham, Ph.D. paleontologo presso la California State University, da Dana Ehret, Ph.D. paleontologa del “New Jersey State Museum“, e da Jun Ebersole, direttore delle collezioni al “McWane Science Center“, sarà in futuro approfondito per rispondere ancora a tutti gli enigmi mancanti.

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy