• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Si conclude il più grande programma di ripopolamento di tartarughe giganti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Giugno 2020
in News, News dal mondo
Si conclude il più grande programma di ripopolamento di tartarughe giganti
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo 55 anni dal suo inizio, lunedì scorso 15 giugno 2020, con il rimpatrio di quindici tartarughe giganti sull’isola Española si è concluso uno dei programmi di allevamento in cattività di maggior successo al mondo.

A metà degli anni ’60, la collaborazione tra la direzione del “Parque Nacional Galapagos” e la non-profit “Galapagos Conservancy” diede vita al programma “Restauración de las Tortugas Gigantes“, creato per la riproduzione in cattività dell’endemica Chelonoidis hoodensis.

A causa dello sfruttamento di tale specie da parte dei marinai, sull’isola dell’arcipelago ecuadoregno furono trovate soltanto 12 femmine e 2 maschi e quindi fu necessario effettuare una ricerca a livello mondiale di altri individui detenuti da privati, per aumentare la variabilità genetica. Fu trovato un maschio adulto allo zoo di San Diego (California), arrivato li a metà degli anni ’30 in seguito ad una spedizione di ricerca sull’isola Española.

Diego, questo il nome del grosso maschio, si unì al programma nel 1977 partecipando da allora attivamente alla riproduzione di un gran numero di hatchlings. Infatti, dei quasi 1900 esemplari nati, Diego è il papà di circa il 40% di essi ma poichè molte di queste piccole tartarughe sono sopravvissute allo stato brado ed hanno iniziato a riprodursi, possiamo affermare che è anche il nonno di una parte degli oltre 2300 esemplari ad oggi presenti sull’isola.

«Questo programma, oltre alle azioni di gestione in loco, ci dà la tranquillità di essere riusciti a salvare una specie che altrimenti si sarebbe estinta» ha affermato Paulo Proaño, Ministro dell’Ambiente e delle Risorse Idriche.

Il rilascio delle quindici tartarughe era previsto per marzo ma il lockdown forzato in seguito alla pandemia di COVID-19 lo ha fatto slittare di tre mesi. Dopo essere arrivati sull’isola, i ranger e gli scienziati hanno dovuto percorrere 2,4 km per trasferire gli esemplari a Las Tunas, un sito ricco di Opuntia.

Le femmine pesavano in media 35 kg e sono state trasportate ognuna da una sola persona mentre per i tre maschi, ben più pesanti (circa 55 kg), sono stati impiegato due uomini per ognuna. Ogni tartaruga verrà monitorata sia attraverso un dispositivo GPS applicato sul carapace, sia attraverso le immagini di 40 telecamere distribuite nell’area e sia con viaggi di monitoraggio a cadenza regolare.

 

Tags: Chelonoidisecuadorgalapagoshoodensisrecuperotartarughetartarughe gigantitartarughe terrestri

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy