• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Terzo nido di Caretta caretta individuato in Salento

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Luglio 2020
in News
Terzo nido di Caretta caretta individuato in Salento
Share on FacebookShare on Twitter

Come già accaduto in Calabria, in Campania ed in Sicilia, anche in Puglia una tartaruga marina ha deposto su una spiaggia di un comune già interessato da una precedente deposizione. È accaduto ad Ugento (LE), a circa tre chilometri dal nido rinvenuto la mattina dello scorso 5 luglio sull’arenile antistante il Camping Resort “Riva di Ugento” a Torre San Giovanni (LE).

Ieri sera un gruppo di giovani ha avvistato una grossa tartaruga risalire dal mare e deporre in località Lido Marini, nei pressi dell’Hotel Ravezzo. In quel momento in spiaggia c’era una festa con luci e musica ma nonostante ciò, mamma-Caretta non ha desistito ed ha comunque nidificato.

Fortunatamente i ragazzi hanno immediatamente avvisato la Capitaneria di Porto di Gallipoli (LE), che ha girato la segnalazione anche al personale del Museo di Storia Naturale di Calimera (LE). Sulla spiaggia è giunto Piero Carlino, responsabile del CRTM del Museo, il quale insieme ai volontari della rete “SEATURTLE Watcher“ ha individuato la camera d’incubazione ed ha messo il tutto in sicurezza.

La Puglia raggiunge così tre nidi deposti su spiagge regionali, tutte sulla costa salentina.

 

Tags: deposizioneleccenidificazionenidoPugliasalentotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy