• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe americane sfrattate dal fossato di Zevio (VR)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Luglio 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

A causa della continua disinformazione sulle esigenze e sulla reale crescita delle comuni tartarughine d’acqua americane e quindi a causa dei continui abbandoni da parte di proprietari incoscienti, la flora e la fauna autoctona acquatica ha subito un forte colpo. Si pensi già solo all’eccessiva diminuzione del numero di Emys orbicularis (tartaruga palustre autoctona) presenti nei nostri corsi d’acqua.

Purtroppo però, ad essere colpita non è solo la fauna acquatica ma anche quella volatile. Ed è proprio questo il motivo che ha spinto la giunta comunale di Zevio (VR) ad approvare con una delibera lo sgombero urgente di tutte le tartarughe abbandonate nel fossato che circonda il castello visconteo (sede municipale).

castello zevio tartarughe

Questo provvedimento è stato chiesto fortemente dopo che, a metà maggio, l’enorme gioia per la rara schiusa di cinque uova di cigno reale era subito stata seguita dallo sconforto generale, poichè tre pulcini su cinque erano stati divorati proprio dalle tartarughe del fossato.

Si stima che ad essere “gettate” nella peschiera del castello, e ad oggi sopravvissute, siano tra le 400 e 500 tartarughe, principalmente della specie Trachemys scripta ma anche Graptemys e Pseudemys.

tartarughe mangiano cigni zevio

L’ipotesi più probabile al momento è il trasferimento presso l’oasi faunistica “Le Risorgive” di Castel d’Azzano (VR), area protetta creata e gestita dall’organizzazione ambientalista onlus “VerdeBlu“. Qui potrebbe esser loro garantito l’alloggio in un laghetto opportunamente costruito per evitare fughe e soprattutto per evitare la riproduzione.

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy