• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Due isole per la salvaguardia della “Graptemys geographica”

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
27 Maggio 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Dipartimento per la Conservazione del Territorio Naturale Canadese (NCC) ha ottenuto, grazie a donazioni pubbliche, due isole che ospitano una grande varietà di specie a rischio.

L’Ile Hébert è una bellissima isola sulla quale i precedenti proprietari volevano costruire la loro casa dei sogni, ma è stata donata al NCC in modo che sia possibile avviare un progetto per la salvaguardia della “Tartaruga carta geografica comune” (“Graptemys geographica“) autoctona della regione del Quebec.

Questa piccola isola, situata a Senneville in un lago montano, è un habitat importante per la salvaguardia di queste tartarughe. La “Graptemys geographica” infatti, è considerata una specie a rischio sia dalla legislazione del Quebec, sia dall’atto federale delle specie a rischio. L’isola è ideale per questa specie poiché consente di proteggerle dalle onde, dalle persone e dai predatori.

Il vecchio proprietario, Norman Hébert, voleva costruirvi la sua casa dei sogni, ma non vi riuscì prima della sua morte avvenuta nel 2015. Così martedì scorso la sua famiglia ha donato l’isola all’NCC con una cerimonia tenutasi presso l’Ecomuseum Zoo nello Ste-Anne-de-Bellevue.

Il governo federale ha inoltre annunciato l’avvio del progetto Ile Reid, un’isola sul fiume Ottawa, la quale è altrettanto importante per la conservazione della “Graptemys geographica“.

L’NCC ha anche attivato il sito web carapace.ca su cui, chiunque avvisti queste tartarughe nei propri quartieri, può fare segnalazione agli scienziati che possono così tracciare i punti focali della distribuzione delle tartarughe nella provincia.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy