• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovato legame tra il colera e le tartarughe a guscio molle

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Giugno 2017
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

L’agente patogeno “Vibrio cholerae” può colonizzare le superfici, così come l’intestino, delle tartarughe a guscio molle. Tale risultato è una prova evidente che queste tartarughe in Cina, ove sono allevate per il consumo umano, stanno diffondendo il colera.

La ricerca è stato pubblicata su “Applied and Environmental Microbiology“, giornale scientifico americano. I ricercatori hanno immerso alcune tartarughe in una soluzione salina contenente i batteri del “V. cholerae“, precedentemente resi bioluminescenti grazie all’inserimento di geni che producono proteine con tale caratteristica.

Le tartarughe sono state controllate ogni 24 ore ed i primi segnali luminosi sono stati rilevati già dopo appena un giorno. Dopo 96 ore poi, l’intero carapace emetteva bioluminescenza. Quest’ultima è stata facilmente individuata anche nella parte superiore degli arti e del collo, oltre che nel “calipash“, cioè nel protoplasma gelatinoso che si trova subito sotto la superficie del carapace e che è considerato una prelibatezza in queste zona dell’Asia.

La determinazione della colonizzazione intestinale è stata più difficile. Agli esemplari sono stati somministrati per via intragastrica i batteri bioluminescenti. Sapendo che la digestione impiega circa 34/56 ore in tartarughe di 150gr, i ricercatori le hanno eutanizzate e vivisezionate dopo 72 ore e, controllando gli organi interni, la luminescenza è stata rilevata solo nell’intestino. Sono inoltre stati individuati anche i diversi fattori di colonizzazione, cioè ciò che ha permesso ai batteri di aderire alle superfici dorsali e intestinali delle tartarughe.

Ciò che ha spinto a svolgere questa ricerca è stata la scoperta, da parte del dipartimento cinese per la sorveglianza delle malattie, della correlazione tra il consumo di tartarughe a guscio mole ed il colera.

Nonostante in Cina i casi siano stati meno di 200 negli ultimi anni, il professore di biologia patogena e controllo delle malattie infettive Biao Kan ha affermato che il ceppo “serogroup 0139“, cioè quello diffuso dalle tartarughe, ha già causato vere e proprio epidemie in altre parti del mondo. Addirittura si parla di oltre 3 milioni di persone infettate dal 2010, con decine di migliaia di morti.

Questa ricerca ha portato di per sè anche un altro tipo di vantaggio; le tartarughe dal guscio molle potrebbero infatti servire come nuovo modello di animale per studiare l’iterazione del “V. cholerae” con gli ospiti acquatici. A differenza di altri modelli acquatici, come per es. i pesci zebra (“Danio reiro“), le tartarughe possono essere anestetizzate e le loro superfici campionate fuori dall’acqua, per periodi relativamente lunghi, senza ucciderle. Ricordiamo che i modelli acquatici sono particolarmente utili per studiare il colera, poichè questa malattia è causata spesso dall’acqua e dai suoi abitanti (pesci, crostacei, uccelli acquatici, ecc).

 

 

 

Tradotto da phys.org

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy