• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Una ricerca conferma che le tartarughe amano il golfo di Napoli

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Gennaio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni, la presenza dei nidi di tartarughe marine individuati sul territorio italiano è in costante crescita (con eccezione dell’anno appena trascorso) e la loro distribuzione è in altissima percentuale tra il Sud Italia e la Sicilia.

A confermare quanto questi rettili marini amino il Mar Tirreno e lo Ionio è stata una ricerca finanziata e svolta dal personale dell’Università di Pisa, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli e della Regione Toscana. Grazie anche alla collaborazione con il Centro Recupero Tartarughe Marine di Grosseto, è stato possibile seguire la rotta di otto esemplari di “Caretta caretta” che hanno ricevuto cure presso questa struttura o presso il Centro Ricerche Tartarughe Marine “Anton Dohrn” sito a Portici (NA).

A questi esemplari è stato applicato sul carapace un dispositivo di telemetria ambientale satellitare Argos (localizzazioni molto accurate) che ha inviato informazioni dal 2008 al 2016, evidenziando come le tartarughe preferiscano nuotare principalmente nel golfo di Napoli. L’altra zona del Mediterraneo frequentata, ma scelta in maniera minore, è l’area tra la costa nordoccidentale della Calabria e la Sicilia. C’è un altro aspetto poi da non sottovalutare: le “Caretta caretta” si riposano sulle cosiddette montagne sottomarine (seamounts), probabilmente per la loro vicinanza alla superficie dell’acqua, infatti questa varia da poche centinaia di metri fino a qualche decina.

Per maggiori informazioni, per approfondire sull’importanza di questi risultati o per acquistare il PDF della ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “MarineBiology“: Large-scale movements in the oceanic environment identify […].

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy