• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Decine di tartarughe marine spiaggiate sulle coste romagnole

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Marzo 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

La settimana appena conclusasi ha fatto registrare un picco inatteso di tartarughe marine spiaggiate sulle coste adriatiche, il tutto causato dall’improvviso cambio delle temperature che ha debilitato gli esemplari.

I ritrovamenti sono stati in totale quasi trenta, con segnalazioni pure a distanza di qualche ora e ciò, di conseguenza, ha fatto sì che l’Ospedale delle Tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione (RN) si ritrovasse in piena emergenza, con oltre 40 tartarughe ricoverate.

La maggior parte delle “Caretta caretta” recuperate sono giovani esemplari che non superano i 30cm di lunghezza. Con i primi caldi, avevano cominciato la risalita verso l’Istria ma la nuova bufera di freddo le ha colte di sorpresa, provocando l’oramai noto fenomeno del cold stunning. Questa ipotermia ha stremato le tartarughe nelle acque della Romagna, in particolare nei circa 150 Km di litorale tra Lido di Savio (RA) e Falconara Marittima (AN).

L’aiuto dei volontari è stato fondamentale per questa improvvisa ondata di arenamenti, che ha anche provocato il decesso di cinque tartarughe. Per tutte le altre, sono partite immediatamente le cure per rimetterle in forma prima del rilascio in mare.

 

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy