• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il “Ranavirus” sta colpendo le tartarughe anche in Canada

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Maggio 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Una ricerca effettuata in Maryland nel 2013 ha confermato che il “Ranavirus” si è evoluto dallo stadio di virus emergente, riuscendo a colpire il DNA anche di anfibi e rettili, con danni enormi riscontrati nella popolazione di rana comune nel Regno Unito.

Le tartarughe autoctone in Ontario sono, chi più e chi meno, sotto minaccia di rischio estinzione e quando l’anno scorso per la prima volta in Canada è stato diagnosticato un caso di “Ranavirus” su una tartaruga, la preoccupazione è stata tanta: «Tutte le nostre specie di tartarughe stanno lottando per non scomparire e quindi qualsiasi nuovo pericolo è sicuramente spaventoso» ha dichiarato il patologo Doug Campbell, che ha analizzato il DNA della “Chelydra serpentina” morta dopo 24h dal suo ritrovamento proprio a causa di tale virus.

Morgan Piczak della “McMaster University” sperava fosse un caso isolato ma due settimane fa ha avvistato una seconda tartaruga azzannatrice con piaghe e gonfiori riconducibili proprio al “Ranavirus“: «Questo ritrovamento è particolarmente inquietante poichè ora è periodo di accoppiamento ed il contatto tra gli esemplari è più alto. Non si sa come il virus si trasmetta ma le tartarughe sono animali che interagiscono sia con gli ambienti acquatici che con quelli terrestri, stando a stretto contatto anche con altri animali, come pesci e rane» ha spiegato.

«Il meglio che possiamo fare ora è sperare di trovare quanto prima quell’individuo e rimuoverlo dall’ambiente», ha detto Campbell. «In questo momento non esiste una cura».

Secondo il patologo, l’unico modo che hanno gli scienziati di saperne di più è attraverso la collaborazione dei cittadini, i quali devono iniziare a riferire di tutti gli avvistamenti di tartarughe, in modo che possano essere ulteriormente studiate. «Le tartarughe sono animali qui un po’ trascurati, molte persone se vedono una tartaruga malata o anche morta, passano avanti senza avvisare nessuno».

 

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy