• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Continuano i recuperi di tartarughe marine sulle coste italiane

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Maggio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi due giorni sono proseguiti i ritrovamenti di tartarughe marine in difficoltà a largo delle coste del sud-Italia, con purtroppo anche un decesso.

Domenica mattina nella zona chiamata “Ginestre” del porto di Termini Imerese (PA), è stato recuperato un esemplare di “Caretta caretta” che fluttuava in modo anomalo a pelo d’acqua. A portarlo sul molo ci ha pensato il personale della ditta “Artemar Srl” che ha notato subito la lenza che fuoriusciva dalla bocca del rettile ed ha così avvertito la Capitaneria di Porto. I militari hanno quindi prelevato la tartaruga e l’hanno trasportata in un’adeguata struttura di Palermo.

Ieri pomeriggio invece, sono stati due gli esemplari recuperati: il primo nella provincia di Taranto mentre l’altro in quella di Campobasso. Sono stati i proprietari del B&B “Le Vele” ad avvisare la sezione locale di “Legambiente” della presenza di una grossa tartaruga sulla spiaggia di Campomarino di Maruggio (TA). La “Caretta caretta” presentava i classici sintomi della difficoltà respiratoria ed è stata così trasferita d’urgenza al CRTM del WWF di Policoro (MT).

L’altra invece, è stata recuperata da alcuni bagnanti che l’hanno vista galleggiare nelle acque antistanti la spiaggia del “Lido Calypso” a Petacciato Marina (CB). Purtroppo la tartaruga aveva la pinna anteriore destra amputata ed era assai sofferente, tanto che all’arrivo della Capitaneria di Porto di Termoli non è stato possibile far altro che dichiararne il decesso.

 

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy